Condividi:
109 posti per i Corpi Civili di Pace
109 posti per i Corpi Civili di Pace
Data pubblicazione: 11 dicembre 2024
È aperto il bando di selezione per 109 volontari da impiegare nei Corpi Civili di Pace per progetti in Italia e all'estero. Per candidarti hai tempo fino al 23 dicembre 2024: scopri qui come fare.
Volontariato e Sociale - Bandi e Opportunità

Con questo quarto ciclo si conclude la sperimentazione dei Corpi Civili di Pace, e il nuovo bando prevede ben 20 progetti: 3 in Italia per 14 volontari e 17 all’estero per 95 volontari.
Se hai tra i 18 e i 28 anni puoi partecipare al bando e sostenere attivamente la solidarietà internazionale, l’educazione alla pace, il rispetto e la difesa dei diritti umani: presenta la tua candidatura cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Ambasciatori di pace
I Corpi Civili di Pace sono impegnati in azioni di pace non governative in aree a rischio di conflitto – ovvero già in conflitto – o in caso di emergenze ambientali.
L’iniziativa ha l’obiettivo di promuovere in modo imparziale la solidarietà e la cooperazione, a livello nazionale ed internazionale, con particolare riguardo alla tutela dei diritti sociali, ai servizi alla persona e all’educazione alla pace fra i popoli.
I progetti hanno una durata di 12 mesi e il servizio prevede un monte ore non inferiore a 30 ore settimanali o a 1.400 ore annue, con annessa assicurazione e un assegno mensile di 507,40€ più un’eventuale indennità estera giornaliera. Sempre all’estero sono previsti la copertura di vitto e alloggio e di due viaggi di andata e ritorno dall’Italia al Paese di realizzazione del progetto.
Come partecipare
Puoi partecipare al bando se rispondi ai seguenti requisiti:
- Essere cittadino di uno degli Stati membri dell’Unione Europea ma regolarmente soggiornante in Italia;
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 28 anni (inclusi);
- Possedere almeno un titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado;
- Conoscere la lingua inglese a livello B2 più una seconda lingua straniera.
Ricorda
che puoi presentare una sola domanda di partecipazione e per un unico progetto con
un'unica sede da scegliere tra quelli nell’elenco che troverai cliccando qui.
Inoltre, dovrai redigere una domanda di partecipazione indirizzata direttamente
all'ente titolare del progetto prescelto attraverso la piattaforma DOLCCP.
Presenta la tua candidatura le ore 14 del 23 dicembre 2024 cliccando direttamente qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Meeting per l’amicizia fra i popoli 2025
46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli quest’anno dedicata al tema “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
Il Dipartimento al Festival della Restanza e della Tornanza
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Festival della Restanza e della Tornanza, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani, dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Parco della Pace, Colli del Tronto (AP).
