Condividi:
192 tirocini in Consolati e Ambasciate
192 tirocini in Consolati e Ambasciate
Data pubblicazione: 30 settembre 2021
Il nuovo bando del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale ti apre le porte di ambasciate, consolati e istituti italiani di cultura all’estero. Puoi presentare la tua domanda entro il 19 ottobre.
Bandi e Opportunità

Il primo passo verso la carriera diplomatica
Ambasciate, uffici dei consolati, istituti italiani di cultura, uffici del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e organizzazioni internazionali potranno diventare la tua casa (virtuale) per tre mesi di tirocinio. È stato pubblicato il bando del MAECI, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca e della Fondazione CRUI, per 192 tirocini presso le delegazioni italiane all’estero.
Le domande per partecipare alla selezione dei giovani studenti e delle studentesse potranno essere inviate fino al 19 ottobre 2021 (entro le 17). A causa del Covid le attività del periodo di stage non potranno essere svolte in presenza nelle città in cui si trovano gli uffici, i tirocinanti e le tirocinanti lavoreranno a distanza dalle sedi italiane.
Conosci meglio le attività MAECI
L’obiettivo di questa iniziativa è di darti le basi per comprendere quali sono le principali attività delle ambasciate e degli altri uffici del MAECI nei Paesi esteri, di conoscere le procedure e metterle in pratica.
I 192 tirocini hanno una durata di tre mesi e possono essere rinnovati per un mese extra, l’inizio del lavoro di stagisti e stagiste è fissato per il 10 gennaio 2022.
Per partecipare alla selezione dovrai inoltrare la candidatura tramite la tua università, nel bando trovi l’elenco completo degli atenei che hanno aderito a questa iniziativa. Ogni università procederà ad una prima selezione dei curricula presentati, questa scrematura verificherà solo se possiedi i requisiti indicati nel bando.
Puoi fare domanda per i tirocini del MAECI, MUR e CRUI se il tuo profilo risponde a questa descrizione:
hai meno di 29 anni
possiedi la cittadinanza italiana
se frequenti lauree specialistiche o magistrali devi avere ottenuto 60 crediti, se sei uno studente o una studentessa di magistrale devi avere almeno 230 crediti formativi
livello B2 di inglese
avere la media del 27
non avere condanne o pene in sospeso.
Per poter essere selezionati o selezionate per i tirocini presso le ambasciate o i consolati devi avere una laurea che ti permette di accedere alle carriere diplomatiche. Ecco quali sono i corsi ammessi:
Giurisprudenza
Finanza
Relazioni internazionali
Scienze economiche
Scienze politiche
Relazioni internazionali
Scienze delle pubbliche amministrazioni
Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
Scienze economico-aziendali
Scienze per la cooperazione allo sviluppo
Servizio sociale e politiche sociali
Sociologia e ricerca sociale
Studi europei.
Per poter diventare tirocinanti degli istituti italiani di cultura all’estero l’elenco delle lauree accettate è molto più lungo, leggi ildocumento del MAECI per scoprire se ti puoi candidare.
Cosa ti serve per fare domanda
Invia la tua domanda di partecipazione tramite l’apposita piattaforma CRUI e carica tutto il materiale entro le 17 del 19 ottobre. La documentazione completa include i certificati o i risultati degli esami che attestano il tuo livello di conoscenza dell’inglese, una lettera motivazionale, il tuo cv universitario con la media dei voti e la selezione di due diverse sedi presso le quali vorresti fare il tirocinio.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
