Condividi:
2 milioni per l’agricoltura sociale nel Lazio
2 milioni per l’agricoltura sociale nel Lazio
Data pubblicazione: 08 agosto 2024
Bando da 2 milioni di euro della Regione Lazio per accogliere proposte progettuali nell’ambito dell’agricoltura sociale finalizzate all’inclusione e al reinserimento di soggetti svantaggiati.
Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Attraverso un avviso pubblico, la Regione Lazio mette a disposizione 2 milioni di euro per progetti e iniziative volti ad ampliare, rafforzare e sostenere, all'interno del territorio regionale, la crescita e lo sviluppo dell'agricoltura sociale, incrementandone le potenzialità inclusive e le risposte di servizio all'inserimento socio-lavorativo di soggetti svantaggiati. Il bando, destinato ai giovani tra i 18 e i 29 anni, è finanziato attraverso il Fondo Sociale Europeo e ciascun progetto potrà avere un importo massimo di 300.000 euro. Puoi presentare la tua domanda entro il 10 settembre 2024 cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Ripartire dalla terra
L’agricoltura sociale rappresenta un significativo esempio di intervento di inclusione sociale ecologicamente sostenibile, comprende l’insieme di pratiche svolte da aziende agricole, cooperative sociali e altre organizzazioni del terzo settore, in cooperazione con i servizi socio-sanitari e gli enti pubblici competenti del territorio.
L’ambiente agricolo, infatti, si presta particolarmente a progetti di inserimento e re-inserimento lavorativo, recupero socio-educativo e più in generale di assistenza a soggetti svantaggiati e favorisce il miglioramento della qualità della vita.
Per questo, il bando della Regione Lazio prevede la costituzione e l'operatività di partenariati per la realizzazione di progetti di inclusione attiva a favore di soggetti svantaggiati, da realizzarsi all'interno di realtà diffuse nel territorio regionale ed operanti nel settore dell'agricoltura sociale.
I progetti dovranno essere articolati obbligatoriamente in quattro fasi:
- presa in carico e progettazione personalizzata;
- laboratori di approfondimento;
- percorsi di inclusione socio-lavorativa;
- attività di coordinamento territoriale.
Chi può partecipare e chi sono i destinatari
Possono presentare una e una sola proposta progettuale:
- Associazioni Temporanee di Scopo finalizzate all'inclusione socio-lavorativa;
- Enti del terzo settore;
- Cooperative sociali che esercitano attività agricole e che svolgono o hanno svolto attività di Agricoltura Sociale negli ultimi cinque anni;
- Imprenditori agricoli, organizzazioni professionali e associazioni di categoria delle filiere agricole
Ciascuna proposta progettuale dovrà, nello specifico, coinvolgere un massimo di 20 soggetti destinatari, e dovrà avere una durata complessiva, per singolo destinatario, pari a 536 ore.
I destinatari dovranno essere giovani tra i 18 e i 29 anni in condizioni di disagio economico e sociale definito dai seguenti elementi: inoccupazione persistente, famiglie multiproblematiche, condizioni a rischio per uso stupefacenti e micro criminalità; persone prese in carico e censite dai servizi socio-sanitari con problemi di dipendenza da alcool e sostanza stupefacenti o psicotrope, da gioco d'azzardo patologico nonché di altre forme di dipendenze anche non legate a sostanze; persone dimesse da ospedali psichiatrico-giudiziari; persone in misura alternativa alla detenzione o in misura di sicurezza in carico agli Uffici di Esecuzione Penale Esterna; donne vittime di violenza prese in carico dalla rete antiviolenza e avviate verso percorsi di autonomia; disabili e persone con disagio psichico diagnosticato dalle strutture sanitarie pubbliche; migranti che godano dello stato richiedenti asilo o beneficiari di protezione internazionale.
Le domande potranno essere inoltrate fino alle ore 17 del 10 settembre 2024: cliccando qui accederai alla pagina con tutti i dettagli sulle modalità di presentazione.
Per qualsiasi ulteriore informazione o chiarimento è possibile inviare
un’e-mail all’indirizzo agricolturasociale@regione.lazio.it.
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
