Stai terminando i tuoi studi superiori o hai preso il diploma lo scorso anno e sei in cerca di un’esperienza che ti aiuti a capire cosa vuoi fare nella vita.
Conosci Erasmus+?
Questo programma europeo ti dà la possibilità di entrare in una rete di scambio e collaborazione con migliaia di altri giovani europei. Ogni partecipante a queste iniziative porta le sue capacità, la sua cultura, i suoi talenti e dà la possibilità alle persone con cui lavora di conoscere un po’ meglio il proprio Paese. Le diversità in questi progetti si annullano e diventano una fonte di ricchezza.
Tra le iniziative di questo 2022, il Comune di Baronissi ha creato il progetto Professional Competences for local development 3 (Procode 3) per chi ha ottenuto il diploma nel 2021 e per chi lo consegue entro la fine del 2022. Il bando offre 23 borse di studio che consentiranno ad altrettanti studenti e studentesse di fare un tirocinio di sei mesi in un Paese europeo del Gruppo 2 (Austria, Belgio, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Malta, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna). Per partecipare, devi:
avere la cittadinanza europea
avere piena facoltà dei tuoi diritti civili
conoscere la lingua del Paese di destinazione da te scelto.
Il programma prevede che le persone selezionate inizieranno il loro percorso all’estero a maggio 2022. Il termine per l’invio delle candidature per accedere ai tirocini finanziati dall’Unione europea è fissato per il 27 marzo.
Per questo bando saranno presi in considerazione i cv di candidati e candidate che abbiano esperienza scolastica in uno di questi settori:
Informatica
Elettronica ed elettrotecnica
Trasporti e logistica
Agraria, agroalimentare e agroindustria
Commerciale, marketing, amministrazione e contabilità
Meccanica e meccatronica
Sociale e socio-sanitario
Chimico
Costruzione, ambiente e territorio
Turismo e ristorazione
Moda e produzioni tessili
Comunicazione e new media.
Hai bisogno di uno strumento per scrivere un cv di successo? Crea qui il tuo cv online in pochi minuti.
Compila la domanda di partecipazione, allegando al form:
un documento di identità fronte e retro (sono validi carta di identità, passaporto o permesso di soggiorno)
una copia della tessera sanitaria
il certificato di vaccinazione.
Sul bando di questa iniziativa trovi tutte le informazioni utili per compilare il modulo. Inizia ora.