Condividi:
500 opportunità per te
500 opportunità per te
Data pubblicazione: 20 agosto 2021
Puoi partecipare alla selezione delle risorse per il Ministero dell’Economia e delle Finanze e per gli uffici della Pubblica amministrazione. Scopri il nuovo bando per le assunzioni necessarie per il controllo e la rendicontazione del PNRR.
Bandi e Opportunità

Un nuovo stuolo di funzionari
Il Piano nazionale di Ripresa e Resilienza ti offre un’opportunità per essere assunto o assunta tra le nuove risorse che andranno a rinforzare le fila della Pubblica amministrazione. È stato pubblicato un bando per un concorso per l’assunzione di 500 figure per gli uffici pubblici, tra le risorse ricercate ci sono figure tecniche, economisti ed economiste, persone con lauree in ingegneria, informatica, statistica e matematica.
Chi sta cercando la PA?
Questa selezione è un’iniziativa del Ministero dell’Economia e delle Finanze, del Dipartimento della Funzione Pubblica-Commissione RIPAM. La ricerca prevede che siano assunte 198 persone con laurea in economia o simili per il Ministero dell’Economia e delle Finanze e per le amministrazioni centrali. I profili giuridici che saranno selezionati con questo concorso sono 125, di cui 20 andranno alla Ragioneria di Stato e 55 risorse saranno destinate agli uffici che si occuperanno dell’applicazione del PNRR. Per laureati e laureate in statistica e matematica sono stati banditi 73 posti ed infine sono 104 le risorse che si cercano con un titolo di studio in informatica, ingegneria e ingegneria gestionale. Puoi leggere il bando completo del concorso sui siti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, in Gazzetta ufficiale e cliccando qui.
I requisiti richiesti ai candidati sono:
cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE o permesso di soggiorno
laurea
non avere condanne penali
per i candidati uomini è necessario essere in regola con gli obblighi militari.
Di cosa ti occuperai
Se sarai tra i professionisti o le professioniste selezionati ti occuperai della verifica dei fondi destinati a progetti e interventi del PNRR, della rendicontazione delle cifre spese e farai parte del sistema di gestione di coordinamento e gestione del PNRR. Non sarà un compito semplice, nei prossimi mesi saranno pubblicati altri bandi per assumere le figure necessarie a sostenere uno dei piani di investimento e sviluppo più importanti dal dopoguerra ad oggi. Nel 2021 sono previsti 105 progetti, nel 2022 saranno 167 e fino al 2024 si dovrebbero realizzare altri 355 progetti legati al PNRR.
Come fare domanda
Se ti vuoi candidare per una delle posizioni disponibili devi inviare la tua candidatura entro le 14 del 20 settembre 2021. La piattaforma sulla quale caricare il tuo curriculum è Step-One 2019, il portale di Formez PA (puoi registrarti qui). Per iscriverti è richiesto un contributo di 10 euro.
Quando compili la domanda di iscrizione al bando dovrai utilizzare i seguenti codici in base al profilo per cui vuoi proporti:
Codice GIURI in ambito giuridico
Codice ECO per risorse del profilo economico
Codice STAT per personale statistico-matematico
Codice INF/ING per settore informatico, ingegneristico, ingegneristico gestionale
Per poter essere assunto o assunta dovrai sostenere una prova scritta, se la supererai una commissione valuterà i tuoi titoli.
I candidati e le candidati che supereranno questo concorso potranno essere assunti per un periodo di 36 mesi. Vista l’urgenza necessaria alla realizzazione dei progetti del PNRR la procedura complessiva di questo bando sarà di circa 100 giorni.
Guarda qui il video dell'iniziativa.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
