Condividi:
Accedi ai finanziamenti sulla cultura
Accedi ai finanziamenti sulla cultura
Data pubblicazione: 28 marzo 2022
Hai fondato un’azienda nel settore culturale, o stai pensando di costituirla? Accedi ai finanziamenti sempre attivi del bando Cultura Crea 2.0. Scopri i requisiti e come fare domanda.
Agevolazioni e Incentivi

L’Italia è il Paese dell’arte e della cultura, una colonna portante fatta di innovazione e tradizione. Dai siti di interesse storico ai concerti, dal turismo ai festival, la cultura e la creatività dominano lo spirito degli italiani, e gli introiti che da esse derivano costituiscono circa il 6% del PIL, con circa 1,5 milioni di addetti (secondo rapporto Fondazione Symbola e Unioncamere).
A partire dal 2020, con la pandemia, il settore ha dovuto subire una brusca frenata, e resta tuttora tra quelli che vivono le riaperture con maggiore difficoltà. Anche per questo, è importante che sia chi lavora nel campo culturale e creativo, che chi intende iniziare a lavorarci, abbia la possibilità di ricevere agevolazioni e finanziamenti per portare avanti la propria impresa.
Creare lavoro con la cultura
Il Ministero della Cultura (MIC) promuove il bando Cultura Crea 2.0, che sostiene le imprese e le no profit dell'industria culturale-turistica indirizzate a progetti territoriali in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia.
Puoi accedere ai finanziamenti se hai una micro, piccola o media impresa, se sei in procinto di costituire una nuova società, o sei un soggetto del terzo settore (ONLUS o impresa sociale).
Guarda il video-tutorial di presentazione del bando.
Crea la tua impresa
Se hai un’azienda costituita da meno di 36 mesi, o fai parte di una squadra che intende costituire una nuova società, puoi fare domanda per un finanziamento fino a 400.000 euro su progetti innovativi riguardanti:
Conoscenza, ovvero tecnologie per l’archiviazione e l’organizzazione dei dati
Creazione, cioè sviluppo di attività legate al restauro e al recupero del patrimonio culturale
Fruizione, ossia strumenti innovativi per l’offerta di beni, servizi e gestione delle risorse culturali
Gestione di beni e attività tramite l’ingegnerizzazione degli strumenti applicativi.
Potrai ottenere due tipi di agevolazioni che vanno fino al 40% della spesa ammessa:
finanziamento agevolato a tasso zero
contributo a fondo perduto.
Se la tua impresa è composta da donne, da giovani, o è in possesso del rating di legalità, l’incentivo può raggiungere anche il 45% della richiesta.
Scarica tutta la modulistica necessaria per presentare la domanda.
Sviluppa la tua impresa
Se hai un'impresa o una cooperativa da almeno 36 mesi, puoi fare richiesta di agevolazioni fino a 500.000 euro per consolidare le tue attività in questi ambiti:
servizi di fruizione culturale e turistica
promozione di risorse e beni culturali
recupero di produzioni locali.
Presentando la domanda, potrai accedere a due tipi di agevolazioni sulla spesa ammessa:
finanziamento agevolato fino al 60%
contributo a fondo perduto del 20%.
Se la tua è un’impresa femminile, di giovani o in possesso del rating di legalità, il tetto dell’incentivo può salire in entrambi i casi di un ulteriore 5%.
Scarica tutte le informazioni e la modulistica per presentare la domanda.
La tua impresa no profit
Se hai un’impresa, una cooperativa, o costituisci un soggetto del terzo settore, puoi accedere a programmi di investimento fino a 400.000 euro se presenti la domanda su un progetto riguardante attività di:
gestione degli attrattori e delle risorse culturali
fruizione degli attrattori e delle risorse culturali
animazione e partecipazione culturale.
L’agevolazione consisterà in un contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ammessa, che può arrivare al 90% in caso di impresa femminile, composta da giovani o avente il rating di legalità.
Leggi e scarica informazioni e modulistica per presentare la domanda.
Fai domanda
Se i tuoi progetti imprenditoriali riguardano la valorizzazione della cultura nelle regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia o Sicilia, presenta la tua domanda online attraverso la piattaforma Invitalia.
Per inviare la domanda, ricorda che dovrai essere in possesso di una firma digitale e di un indirizzo di posta elettronica certificata.
Candida il tuo progetto:
registrati ai servizi online Invitalia
accedi al sito riservato e compila la domanda provvista di business plan e completa degli allegati richiesti.
Tutte le domande verranno valutate sulla base dell’ordine di arrivo. Riceverai una risposta entro 60 giorni dall’invio.
Ti potrebbero interessare
Fuori TG… dentro al mondo NEET
La Ministra Fabiana Dadone, il Professor Alessandro Rosina e la giornalista Floriana Bertelli dialogano nell’approfondimento di Fuori TG, rotocalco del TG3, sui giovani NEET in Italia. Guarda il video e scopri le interviste a ragazzi e ragazze, i dati e le spiegazioni del fenomeno, uniti a soluzioni e proposte per creare momenti di aggregazione, divertimento e formazione, come il NEET Working Tour promosso dalla stessa Ministra e dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, con tappe in tutte le regioni del Paese, per informarti sulle opportunità per costruire il tuo futuro.
Bando “Strumenti per crescere”: 3 milioni per i giovani al Sud
Al via il nuovo bando ‘Strumenti per crescere’ dedicato a studentesse e studenti tra gli 11 e i 17 anni di Campania, Basilicata, Calabria, Puglia, Sardegna e Sicilia. L’obiettivo è quello di rafforzare le competenze in campo digitale e sulle discipline STEAM di ragazzi e ragazze del Sud Italia, per colmare il divario tra Nord e Sud. Scopri di che cosa si tratta e a chi è rivolto.
“Democrazia Qui e Ora”: nuovo slancio alla democrazia
La European Youth Foundation lancia la campagna “Democrazia Qui e Ora” per sostenere le associazioni giovanili nella realizzazione di attività a livello locale, nazionale e internazionale. Lo scopo è quello di rinnovare l’interesse dei giovani verso la democrazia, stimolando una partecipazione attiva sul tema dei diritti umani e del digitale come strumento per la democratizzazione. Scopri quando scade e come partecipare.
