Condividi:
Agenda 2030: la vita sott’acqua
Agenda 2030: la vita sott’acqua
Data pubblicazione: 20 gennaio 2022
Proteggere oceani e mari e conservare le risorse acquatiche e le biodiversità marine: ecco qual è il 14esimo obiettivo dell’Agenda 2030 per un futuro più sostenibile. Scopri come i Paesi possono compiere questa missione.
Eventi

La strada per creare un futuro più inclusivo, ridurre le diseguaglianze e contrastare fame, povertà e disparità sociali, passa per 17 obiettivi per l’umanità.
Le missioni dell’Agenda ONU 2030 sono strettamente collegate. La tutela del clima si può ottenere con un’energia più pulita e accessibile, così come con un rapporto più equo e sostenibile con la vita sott’acqua e con il rispetto di oceani e mari. Il piano d’azione per dare un futuro migliore a te e alle nuove generazioni può realizzarsi solo con percorsi trasversali che modifichino economia, sviluppo sociale e industriale e rapporto con le risorse e l’ambiente.
L’obiettivo 14 di questo programma per un futuro sostenibile si concentra sulla tutela della vita di oceani e mari e su un ripensamento dell’economia blu. Scopri come conservare le risorse marine e preservare le acque di mari e oceani.
Il rapporto acqua e vita
Non c’è vita senz’acqua. Questo elemento è indispensabile per la nostra sopravvivenza e per quella degli animali, ma non solo. L’acqua è fondamentale per tenere in equilibrio l’ecosistema della Terra.
La superficie terrestre è ricoperta per i ¾ dagli oceani, e in questi ambienti vivono più di 200mila specie marine identificate (si stima che potrebbero essere milioni quelle non classificate). La biodiversità dei nostri mari e degli oceani è una ricchezza, ed è in grave pericolo a causa dei comportamenti scorretti adottati dalle comunità e dagli imminenti cambiamenti climatici (puoi approfondire la situazione leggendo il rapporto sullo stato di salute delle biodiversità di Legambiente 2021).
A essere a rischio non sono solo gli abitanti marini: l’ONU ha stimato che più di tre miliardi di persone dipendono proprio dalle specie animali e vegetali presenti su coste, mari e oceani. Immagina quanti posti di lavoro si perderebbero se si dovessero fermare la pesca e le industrie collegate a questa attività: si tratta di almeno 200 milioni di persone in tutto il mondo.
Non possiamo fare a meno delle acque e delle loro risorse, ma dobbiamo imparare a gestirle meglio e a impattare di meno su questi ambienti. Il 40% degli oceani, infatti, subisce pesanti conseguenze per via della pesca intensiva, dell’inquinamento e delle attività umane.
Proteggere oceani e mari
Per sperare di intervenire in modo duraturo ed efficace rispetto alle attuali condizioni di mari, oceani e superfici marine, ecco quali sono le missioni legate all’obiettivo 14 dell’Agenda 2030 per i Paesi:
ridurre impatto dell’inquinamento marino e delle acque, diminuire la produzione di rifiuti
gestire e proteggere in modo sostenibile gli ecosistemi marini e costieri, rafforzare la capacità di recupero e il ripristino degli ambienti per renderli sani e produttivi
ridurre l'acidificazione degli oceani e i suoi effetti negativi
porre fine alla pesca intensiva e illegale per permettere alle specie ittiche di ripopolare mari e oceani
protegge coste e aree marine
eliminare le forme di sovvenzioni che inducono alla pesca eccessiva e illegale
sviluppare gestioni sostenibili di pesca, turismo e acquacoltura, e supportare i piccoli Stati e le isole per sfruttare in modo sostenibile le risorse marine
aumentare conoscenze scientifiche e innovazioni tecnologiche che possano migliorare la salute degli oceani, condividere il sapere con gli altri Stati per velocizzare e potenziare l’effetto di questi strumenti (seguendo le raccomandazioni dettate dalle linee guida della Commissione Oceanografica Intergovernativa sul trasferimento di tecnologia marina)
assicurare ai piccoli pescatori accesso alle risorse e ai mercati
migliorare la conservazione e l'uso sostenibile degli oceani e delle loro risorse.
Puoi approfondire lo stato di salute degli oceani e delle risorse marine e scoprire come contribuire alla missione 14 dell’Agenda 2030 studiando il Kit pratico di Educazione all’Oceano che il Miur ha creato per te.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Salone dello Studente di Arezzo
Dal 5 al 6 febbraio presso Arezzo Fiere l’evento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari con workshop e percorsi di orientamento.
9° edizione del Ventotene Europa Festival
Da giovedì 8 a domenica 10 maggio 2025 oltre 40 ragazzi provenienti da tutta l’UE potranno confrontarsi e sviluppare proposte su cosa significhi essere giovani cittadini nell’Europa di oggi.
