Condividi:
AIxGIRLS, il primo Tech Camp gratuito per studentesse
AIxGIRLS, il primo Tech Camp gratuito per studentesse
Data pubblicazione: 09 giugno 2022
20 posti per liceali appassionate del Tech in un focus camp estivo su Intelligenza Artificiale e Data AIxGIRLS. L’obiettivo è quello di colmare il gap di genere nelle professioni legate alle discipline STEM. Ecco quando si svolgerà il primo Tech Camp gratuito per ragazze.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Per la prima volta, un campo estivo gratuito dedicato alle discipline STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) e riservato a 20 giovani donne provenienti da tutta Italia e frequentanti il penultimo anno delle superiori, per aprire nuovi orizzonti sulle discipline del futuro.
“In questi settori, in cui la tecnologia va a braccetto con la creatività, mancano le donne. C’è invece tanto bisogno di presenza femminile. Basti pensare che in Italia l’occupazione femminile è ferma al 50%, contro il 62% della media europea. Gli studi ci dicono che occorreranno oltre 100 anni per colmare questo divario di genere. Ecco, noi siamo qui per accelerare l’assottigliarsi di questo gap.”
Big data, intelligenza artificiale e data science: sono tre delle competenze tra le più richieste nel prossimo futuro.
Ma in questo settore, le ragazze sono decisamente sotto-rappresentate.
Non a caso, la parità di genere è uno dei 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Ecco, quindi, l’obiettivo del Tech Camp che si svolgerà a Volterra dal 24 al 30 luglio negli spazi del SIAF, Scuola Internazionale di Alta Formazione.
Una full immersion nelle discipline STEM
Aule, laboratori e ambienti didattici ospiteranno le 20 studentesse selezionate dalle classi quarte delle scuole superiori di tutta Italia. A momenti di studio se ne alterneranno altri di svago negli splendidi giardini della location, e di convivialità nelle aree ristoro.
Una full immersion nel mondo della programmazione di intelligenza artificiale, con numerosi spazi per il confronto con professioniste di vari settori, tra cui l’automotive, l’healthcare, l’automazione e la robotica.
Non mancheranno docenti di rilievo, come Sara Moccia e Federica Merenda, ricercatrici alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, e visite presso centri d’eccellenza italiana, come il Distretto d’intelligenza artificiale di Siena.
L’accesso al percorso è offerto in maniera totalmente gratuita alle studentesse selezionate, escluse le spese di viaggio per raggiungere la location.
La trasformazione verso il digitale è il presente, e ci pone ogni giorno di fronte a nuove sfide. Servono menti giovani, fresche e creative, per rimanere al passo con i tempi. Creare consapevolezza nei talenti femminili è il primo passo per aprire nuovi orizzonti verso le grandi opportunità d’impiego che offre questo settore.
Scopri di più sul progetto AIx GIRLS.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
