Condividi:
Al via “Giovani in Biblioteca”
Al via “Giovani in Biblioteca”
Data pubblicazione: 24 aprile 2024
Spazi aperti alla creatività e al talento in circa 100 comuni italiani: workshop, percorsi formativi, incontri di lettura, rassegne cinematografica, tutto gratis per i giovani tra i 14 e i 35 anni.
Volontariato e Sociale

"Giovani in Biblioteca" è un'iniziativa che apre le porte alla creatività e al talento giovanile in quasi 100 comuni italiani. Grazie al Dipartimento per le Politiche Giovanili e al Servizio Civile Universale, puoi partecipare a workshop creativi, incontri di lettura, laboratori artistici e tanto altro, tutto gratuitamente. I progetti si svolgono in 97 biblioteche sparse per tutto il paese: non importa se tu sia in una grande città o in un piccolo borgo di provincia, con Giovani in Biblioteca c'è sempre qualcosa per tutti i gusti e le passioni. Scopri le opportunità disponibili nella tua regione cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Attività gratuite per i giovani
Nelle biblioteche di quasi 100 comuni italiani si aprono spazi dedicati ai giovani attraverso un'ampia gamma di opportunità con ma anche al di là dei libri.
Il progetto, promosso dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, ha avviato numerose attività gratuite rivolte ai giovani dai 14 ai 35 anni.
Le iniziative comprendono workshop creativi, incontri di lettura, laboratori artistici, teatrali, musicali, audiovisivi e multimediali, oltre a corsi di formazione in vari settori, seminari e spazi di coworking. Tutte queste attività saranno, oltre che gratuite, sempre gestite da professionisti del settore, garantendo un'esperienza di alta qualità.
Naviga tra le opportunità
I progetti si svolgono in 97 biblioteche sparse per l'intera Italia, raggiungendo sia piccoli paesi come Montecreto in Emilia-Romagna, Montevago in Sicilia, Sepino in Molise, sia grandi città come Napoli, Firenze, Genova e Bari e andranno avanti almeno per i prossimi 18 mesi.
Per esplorare la varietà delle attività proposte, è sufficiente consultare la mappa interattiva sul nostro sito che raggruppa tutte le iniziative disponibili regione per regione cliccando qui.
Che si tratti di un corso di editoria a
Monterotondo o di un laboratorio multimediale a Bassano del Grappa, trova e condividi con i tuoi
amici ciò che più rispecchia le tue passioni e i tuoi interessi.
Ti potrebbero interessare
Meeting per l’amicizia fra i popoli 2025
46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli quest’anno dedicata al tema “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
Il Dipartimento al Festival della Restanza e della Tornanza
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Festival della Restanza e della Tornanza, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani, dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Parco della Pace, Colli del Tronto (AP).
