Il Comitato europeo delle Regioni (CdR) ha aperto il bando
annuale per selezionare giovani politici eletti altamente motivati a
partecipare al programma Young Elected Politicians (YEP) 2025.
Lanciato dal CdR nel 2019 con l’obiettivo di offrire ai
giovani rappresentanti eletti a livello locale e regionale una conoscenza
diretta dell’UE e finanziato interamente dal CdR, il programma offre ai giovani
rappresentanti eletti l’opportunità di lavorare a stretto contatto con i membri
del CdR, far sentire la propria voce a livello dell’UE e partecipare al
processo decisionale europeo. YEP mira a promuovere e facilitare lo scambio di
buone pratiche tra politici locali e regionali, favorire la comprensione e la
valorizzazione delle opportunità offerte dall’UE per le aree locali e regionali
e rafforzare la visibilità dei giovani rappresentanti eletti.
In cosa consiste il programma?
Il programma si basa sul ruolo istituzionale e sulle
attività del CdR. Gli YEP potranno:
- Partecipare alle
sessioni plenarie e alle commissioni tematiche del CdR;
- Partecipare a riunioni
delle delegazioni nazionali e incontrare i membri del CdR del proprio
Stato membro;
- Prendere parte agli
incontri dei gruppi politici per interagire con colleghi di diverse aree;
- Essere protagonisti
negli eventi principali del CdR, con possibilità di organizzare, moderare
e intervenire in sessioni e conferenze;
- Rappresentare le regioni
e i comuni dell’UE nel processo legislativo europeo;
- Partecipare ai Dialoghi
locali sull’UE.
Il programma YEP 2025 durerà fino alla primavera del 2026,
con attività in presenza e online distribuite durante tutto l’anno. All’inizio
del programma, i partecipanti riceveranno una pianificazione provvisoria degli
eventi principali e saranno aggiornati sulle nuove opportunità disponibili. I
partecipanti potranno inoltre ricevere un rimborso per la loro partecipazione
alle attività del CdR.
Dopo il primo anno, i partecipanti diventeranno alumni del
programma YEP e potranno continuare a partecipare ad eventi del CdR e alle
principali iniziative del programma.
Perché candidarsi?
Diventare uno YEP significa ottenere una visione diretta e
un’esperienza concreta dell’UE. Alcuni dei vantaggi includono:
- Creare una rete di
contatti con altri YEP e politici locali, regionali, nazionali ed europei;
- Scambiare buone pratiche
con altri rappresentanti locali e regionali;
- Comprendere le
opportunità offerte dall’UE per le aree locali e regionali;
- Rappresentare regioni e
comuni nel processo legislativo europeo;
- Contribuire direttamente
alle politiche dell'UE;
- Partecipare ad attività
di comunicazione e programmi di formazione legati all’iniziativa.
Come candidarsi?
Per candidarti, devi:
- Essere stato eletto
tramite suffragio universale diretto a livello regionale o locale in uno
Stato membro dell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE;
- Essere nato dopo il 1°
gennaio 1990;
- Non essere membro o
supplente del Comitato europeo delle Regioni;
- Avere una buona
conoscenza della lingua inglese.
Le candidature sono aperte fino al 1° maggio 2025 e devono
essere presentate in lingua inglese.
I candidati saranno selezionati in base alla qualità della
loro candidatura, garantendo parità di genere e un equilibrio in termini di
rappresentanza regionale e locale, affiliazione politica e nazionalità.
Tutti i candidati saranno informati dei risultati a giugno
2025.
Puoi trovare ulteriori informazioni a questo link: https://cor.europa.eu/en/our-work/cooperations-and-networks/young-elected-politicians-programme/young-elected-politicians-programme