Condividi:
Attenzione: diritti umani… in corso
Attenzione: diritti umani… in corso
Data pubblicazione: 03 agosto 2021
La corsa ai diritti umani è fatta non solo di passione e vocazione, ma anche di studio, ricerca, esperienze sul campo e tirocini che ti permetteranno di partecipare attivamente alle giuste lotte con la forza della preparazione. Scopri la prima Accademia Internazionale dei Diritti Umani.
Studio e Formazione - Volontariato e Sociale

Il lume della ragione
Amnesty International è una delle Organizzazioni Non Governative di difesa dei diritti umani più importanti al mondo. Fondata a Londra nel 1961, ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 1977 per il suo lavoro di difesa della “dignità umana contro la tortura, la violenza e la degradazione”.
“Better to light a candle than curse the darkness.
(Meglio accendere una candela, che maledire l’oscurità.)
”
Amnesty ha oggi sedi in tutto il mondo, e continua a lavorare e lottare nella convinzione che difendere i diritti umani, per quanto difficile e complesso, soprattutto in certe realtà, sia meglio che stare a guardare, e poi lamentarsi di come vanno le cose. Tutta la sua filosofia è racchiusa nel suo motto e nel suo logo: una candela accesa è una piccola luce che diventa un grande gesto di speranza, di resistenza, di forza. Bisogna tenere sempre una luce accesa sui diritti umani, e il lume dell’attivismo deve continuare a essere alimentato e trasportato di mano in mano, di generazione in generazione.
Lottare per la difesa del prossimo in difficoltà è una impresa importante, un incontro con il destino a cui bisogna arrivare preparati. Per questo, Amnesty International crede nel potere della conoscenza, un piccolo lume che s'accende nella tua testa e ti rende chiaro come muoverti, cosa fare, come comportarti e come proseguire nella tua giusta battaglia.
Nasce allora la prima accademia internazionale per attivisti, la Amnesty Human Rights Academy. Una vera e propria scuola online per insegnarti a combattere per i diritti degli altri, e allo stesso tempo per conoscere i tuoi, se dovesse essercene bisogno. È stata creata per formare una nuova generazione di difensori dei diritti umani e per rafforzare questo movimento con l’educazione orientata all’azione.
Per accedere ai corsi, dovrai semplicemente registrarti qui e scegliere tra le varie proposte sul sito. Potrai partecipare a quelli che più ti interessano in base alla:
tipologia, tra webinar, ILT (Instructor Led Training), elearning e learning plan
lingua
durata.
Attualmente, esistono corsi in ben 22 lingue. Se ti interessa seguire solo quelli in italiano, li trovi qui.
I corsi sono aperti a persone provenienti da tutto il mondo, senza limiti di età o di esperienza nell’ambito dell’attivismo e del volontariato.
Il mondo ha bisogno di attivisti e attiviste preparati. Inizia facendo una cosa importante: accendi la tua conoscenza.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
