Condividi:
BarCamp: giovani, cultura, innovazione, impresa
BarCamp: giovani, cultura, innovazione, impresa
Data pubblicazione: 10 giugno 2024
La Regione Campania finanzia 20 progetti di BarCamp, spazi per favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento.
Bandi e Opportunità

I BarCamp Locali – Giovani Cultura Innovazione Impresa si prefiggono di realizzare su tutto il territorio campano iniziative di dialogo, confronto, partecipazione dei giovani al fine di favorirne lo sviluppo personale, culturale e professionale. Con il coordinamento di ANCI Campania, il supporto di Sviluppo Campania e la partecipazione delle istituzioni scolastiche, delle associazioni giovanili, delle parti sociali, degli organismi di rappresentanza del mondo produttivo e delle imprese locali, le Amministrazioni locali organizzeranno seminari di divulgazione, rassegne, giornate tematiche e incontri in materia di innovazione tecnologica e creazione di impresa.
L’imprenditorialità come driver per la crescita
La Regione Campania ha individuato l’imprenditorialità come fattore chiave di sostenibilità per ridurre la disoccupazione giovanile e lo skill gap, diffondere l’innovazione e facilitare lo sviluppo di una nuova società dove i giovani possano ritrovare un ruolo centrale nel miglioramento della produttività delle imprese locali. Le finalità generali del progetto BarCamp, quindi, sono di aumentare la propensione imprenditoriale e ogni forma di autoimpiego e sostenere la crescita di nuove iniziative dei giovani, che rappresentano un fattore fondamentale per alimentare lo sviluppo, favorire l’innovazione e affrontare le crescenti sfide in ambito sociale e ambientale.
Il BarCamp nasce dal desiderio e dalla necessità di condividere ed apprendere in un ambiente aperto e libero, senza format prestabiliti, attraverso la creazione di spazi di collaborazione dove chiunque possa proporre un argomento con lo scopo di favorire il libero pensiero, la curiosità, la divulgazione e la diffusione dei temi legati all’innovazione e al cambiamento.
Percorsi esperenziali e culturali
Lo scopo dei BarCamp, che si
svolgeranno alla presenza anche delle istituzioni regionali e locali, sarà
favorire e sostenere processi finalizzati ad avvicinare i giovani alla cultura
d’impresa nonché ad ogni altra forma di autoimpiego. I soggetti attuatori
destinatari del finanziamento sono i Comuni della regione Campania, che possono
partecipare sia in forma singola che attraverso aggregazioni di comuni della
stessa provincia. Ciascun Comune, o ciascuna aggregazione di Comuni, può
presentare una sola proposta progettuale. I beneficiari sono giovani di età
compresa tra i 14 e 35 anni residenti nella Regione Campania.
Saranno finanziate n. 20 proposte progettuali per un importo massimo di €
15.000 ciascuna presentate entro e non oltre le ore 16 del 5 luglio 2024.
Chiedi alla tua amministrazione di partecipare, clicca qui e scopri come fare!
Ti potrebbero interessare
Possibilità di svolgere attività di volontariato nell’ambito del programma ESC
Viaggiare è la tua passione e vuoi anche fare qualcosa di importante per la comunità? Parti per alcune delle località più belle d’Europa e non solo con i Corpi Europei di Solidarietà
Corsi Velici Estivi della Marina Militare 2025
Un’occasione unica per 400 studenti nati negli anni 2008, 2009 e 2010, di vivere gratuitamente un’esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra.
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
