Se hai tra i 20 e i 31 anni - non ancora compiuti - e vivi da solo in una casa in affitto o la condividi con altri affittuari, potresti avere la possibilità di richiedere la detrazione IRPEF prevista dal Bonus affitto giovani 2022.
La circolare dell’Agenzia delle Entrate del 1 aprile 2022 ha fornito ulteriori specifiche alla misura introdotta con la Legge di bilancio 2022: novità che riguardano i requisiti con cui accedere al contributo, ma anche l’importo della detrazione
Chi può richiedere il bonus?
Per accedere allo sconto sull’imposta IRPEF devi rispettare i seguenti requisiti:
avere tra i 20 e i 31 anni non compiuti
avere un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 €
aver stipulato un contratto di locazione per un'intera casa o per una stanza in cui poter spostare la tua residenza
l’immobile non può coincidere con l’abitazione principale dei genitori o dei tutori legali
l’immobile non può essere una casa popolare, un’abitazione di lusso o un alloggio a uso turistico
il contratto di affitto dev’essere regolarmente registrato all’Agenzia delle Entrate e deve essere intestato alla persona - o a più di una nel caso di più affittuari - che presenta la domanda.
Come calcolare l’importo della detrazione?
Chi presenta la richiesta di bonus affitto avrà diritto al contributo di importo più alto tra:
Se vivi in una casa con più affittuari, la detrazione viene suddivisa in base al numero dei cointestatari del contratto mentre, se non tutti rispettano i requisiti, potranno usufruire della detrazione - per la loro quota - solo coloro che rispondono alle caratteristiche sopra descritte.
Per comprendere meglio il meccanismo del bonus affitto giovani 2022, l’Agenzia delle Entrate fa due esempi:
“
“In caso di contratto con canone annuo stabilito a 10.800 euro (900 euro al mese), si ha diritto alla detrazione massima di 2.000 euro, in quanto il 20 per cento di 10.800 euro (pari a 2.160 euro) supera l’importo massimo riconoscibile come detrazione.
Invece, per un canone annuo di 4.200 euro (350 euro al mese), il bonus spetta nella misura minima di 991,60 euro, poiché il 20 per cento di 4.200 euro (pari a 840 euro) è inferiore all’importo minimo riconoscibile.
Tali importi devono essere rapportati al numero dei giorni nei quali l’immobile è stato adibito a residenza del locatario.”
Come ottenere il Bonus affitto giovani?
Per poter richiedere la detrazione devi comunicare all’Agenzia delle Entrate - in fase di dichiarazione dei redditi - queste informazioni:
Dopo aver inoltrato la tua dichiarazione, potrai ottenere la detrazione direttamente come sconto sulle imposte IRPEF dovute o, nel caso in cui questa tassa non sia dovuta, come importo a rimborso.
Lo sapevi? Puoi compilare tu stesso la dichiarazione dei redditi accedendo con SPID sul portale dell’Agenzia delle Entrate, senza dover necessariamente ricorrere all’aiuto del CAF (Centro di Assistenza Fiscale) o di un consulente specializzato come il commercialista.