Condividi:
Bonus Erasmus dall’UE e dal MIM
Bonus Erasmus dall’UE e dal MIM
Data pubblicazione: 11 ottobre 2024
Stanziati 10 milioni per promuovere il progetto Erasmus in Italia: 3 milioni per il 2024 e 7 per il 2025. Le borse saranno del valore di 1.000 euro ciascuna, per una platea di 10.000 universitari.
Agevolazioni e Incentivi

Nel 2024 sono stati potenziati i bonus studenti connessi all’Erasmus 2024, con aiuti fino a 1.000 euro sovvenzionati dall’Unione Europea e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM, ex MIUR). Si tratta di contributi e agevolazioni per gli studenti che partecipano all’Erasmus, ossia al progetto dell’Unione Europea che permette agli universitari di intraprendere un periodo di studio o tirocinio in un’Università all’estero, partner del programma.
Incentivi dall’Unione Europea
Il programma Erasmus nel 2024 dà agli studenti il diritto di ricevere un contributo dall’Unione Europea che va dai 250, 300 o 350 per ogni mese di mobilità.
Il contributo varia a seconda del Paese scelto, nel dettaglio spettano:
- 350 euro mensili per il gruppo 1 (Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Liechtenstein, Norvegia, Svizzera);
- 300 euro mensili per il gruppo 2 (Austria, Belgio, Germania, Francia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo);
- 250 euro mensili per il gruppo 3 (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Repubblica Slovacca, Slovenia, Macedonia del Nord, Turchia).
Invece, la quota 2024 per i Paesi extra UE convenzionati è pari a 700 euro, indipendentemente dal Paese interessato.
Incentivi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito
Tra i “bonus” per gli studenti che partecipano all’Erasmus vi è anche il contributo del MIM per sostenere le spese di vitto e alloggio, che viene calcolato su base ISEE del nucleo familiare o dello studente che prende parte al programma:
- per un ISEE minore di 13.000€, il contributo mensile sarà di 400€;
- per un ISEE compreso tra 13.000€ (escluso) e 21.000€ (incluso), il contributo sarà di 350€;
- per un ISEE compreso tra 21.000€ (escluso) e 26.000€ (incluso), il contributo sarà di 300€;
- per un ISEE compreso tra 26.000€ (escluso) e 30.000€ (incluso), il contributo sarà di 250€;
- per un ISEE compreso tra 30.000€ (escluso) e 40.000€ (incluso), il contributo sarà di 200€;
- per un ISEE compreso tra 40.000€ (escluso) e 50.000€ (incluso), il contributo sarà di 150€;
- per un ISEE superiore a 50.000€ non è previsto alcun contributo.
Per chi partecipa all’Erasmus nei Paesi UE, UK o Svizzera, viene erogato:
- nella misura del 50% simultaneamente al finanziamento Erasmus+;
- il restante 50% dopo la conclusione del periodo di scambio (della durata di almeno 60 giorni – in presenza).
Il contributo MUR non è previsto per chi partecipa all’Erasmus nei Paesi extra UE.
Per approfondire qualsiasi informazioni riguardo l’inoltro della tua domanda Erasmus, ti consigliamo di scaricare questa guida al programma completa cliccando qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
Arriva Resto al Sud 2.0 per le imprese meridionali
Il Bando Resto al Sud 2.0 promuove l’apertura di attività imprenditoriali e professionali nelle regioni meridionali italiane con incentivi finanziari a fondo perduto: scopri come partecipare.
Mutuo prima casa U36 prorogato al 2027
L’agevolazione per gli under 36 anni che acquistano la loro prima casa è stata prorogata fino al 2027: in questo articolo proviamo a semplificare i punti chiave della normativa.
