Condividi:
Conduci l’Italia verso la transizione green
Conduci l’Italia verso la transizione green
Data pubblicazione: 23 febbraio 2022
Quali sono le azioni per sostenere e incentivare il cambiamento necessario a realizzare la transizione ecologica? Scopri le dieci domande del progetto Italy Goes Green.
Studio e Formazione
Chi può creare un impatto concreto e come si può guidare un cambiamento? Un gruppo di giovani può fare la differenza proponendo alla società delle riflessioni e delle domande che, poste negli spazi giusti, potranno spingere la comunità ad agire.
Il progetto Italy Goes Green è stata un’iniziativa creata per indirizzare le discussioni per la COP 26, Conferenza sul cambiamento climatico ONU (che si è tenuta aGlasgow dal 31 ottobre al 12 novembre 2021). Adesso, il progetto costituisce la base per nuove politiche e strategie da adottare per promuovere l’economia circolare ed essere al centro della transizione ecologica.
Italy Goes Green
Italy Goes Green è stato ideato e organizzato da Officine Italia, Vodafone Italia e Politecnico di Milano, con la collaborazione di AsviS e Anci, e con il supporto tecnico e mediatico di Inrete Digital e Les Ramè.
L’iniziativa ha raccolto gli spunti giunti da cinquanta giovani ragazzi e ragazze che hanno elaborato dieci domande trasformative per influenzare il dibattito pubblico, economico e sociale verso i temi ambientali.
Le proposte dei giovani per combattere il cambiamento climatico
Ecco quali sono i dieci quesiti che creano il manifesto dei giovani per contrastare il cambiamento climatico e per orientare gli sforzi dei Paesi.
Le linee di intervento sulle quali agire, secondo i partecipanti e le partecipanti a questo progetto, sono:
utilizzo del suolo e agricoltura
smart cities e vita nelle aree urbane
mobilità e infrastrutture
manifattura e industria 4.0
biodiversità terrestre e oceani
energia
gestione dei rifiuti ed economia circolare
salute e benessere
educazione
finanza sostenibile e investimenti.
I concetti chiave dei dieci punti del manifesto Italy Goes Green sono:
implementare, incentivare e diffondere su larga scala i pilastri dell’agricoltura rigenerativa
strutturare il sistema di collaborazione tra pubblico e privato per la rigenerazione urbana e per la gestione efficiente e green friendly del suolo
adattare le infrastrutture e i servizi per una mobilità pubblica, condivisa e più integrata
disegnare le politiche del lavoro per implementare la transizione digitale preservando l’ambiente
superare i criteri dell’economia convenzionale per integrare la preservazione terrestre e marina nei processi produttivi
rendere sostenibili la transizione energetica e lo sviluppo economico a livello locale
regolamentare i modelli di economia circolare per supportare la riconversione delle filiere
definire e implementare gli schemi per trovare un nuovo equilibrio tra salute del Pianeta e della persona
facilitare la collaborare tra università, PA, imprese e servizi per creare percorsi formativi che superino le resistenze al cambiamento e rendano efficaci leazioni contro la crisi climatica
sensibilizzare e informare gli investitori privati per renderli più consapevoli del ritorno economico, ambientale e sociale degli investimenti sostenibili.
Approfondisci il progetto Italy Goes Green.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Calabria 2025: Salone dell’Università e dei Mestieri
Dal 21 al 23 gennaio presso i locali Luc.Mar a Rende (CS) l’evento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari con workshop e percorsi di orientamento.
Il Salone dello Studente a Bari
Dal 4 al 6 dicembre 2024 torna alla Fiera del Levante di Bari il “Salone dello Studente”, il campus di orientamento per chi si appresta ad iscriversi all’università: scopri di più in questo articolo.
Work On Work: il mondo del lavoro a Ferrara
Tre giorni di confronto con istituzioni e oltre 150 imprese tra iniziative per l’orientamento, formazione ed opportunità di impiego: dal 27 al 28 novembre 2024 a Ferrara.