Condividi:
Contro le discriminazioni, sempre
Diversità, rispetto e accoglienza
Data pubblicazione: 03 marzo 2021
Il 1 marzo, nella Giornata Internazionale contro le Discriminazioni, la Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone chiede l’impegno di tutti per costruire un futuro migliore all’insegna del rispetto e dell’accoglienza delle diversità.
Studio e Formazione - Eventi

La diversità è un valore
Gli stereotipi e le discriminazioni sono “etichette” che possono far male e segnare in modo indelebile la vita delle ragazze e dei ragazzi. Bisogna attivarsi per far diventare la diversità nella nostra società non un difetto da correggere, ma un pregio da valorizzare.
Lo studio sulle discriminazioni
Secondo uno studio di Reputation Manager per Save the Children, i post di Instagram o le visualizzazioni ottenute dai video TikTok sui temi della discriminazione raggiungono numeri elevatissimi.
L’hashtag #bullismo conta 91,9 milioni di visualizzazioni su Tik Tok e 47,4 mila post su Instagram. Per #cyberbullismo sono 19,3 milioni le visualizzazioni dei video su TikTok e 23,8 mila i post su Instagram.
Tra gli altri hashtag che hanno generato maggior seguito, anche #noalbullismo (60,7 milioni di view e 17.9 mila), #noalrazzismo (65,4 milioni e 27,45 mila), #omofobia (47,6 milioni e 36,5 mila), #stereotipi (31,6 milioni e 17,8 mila).
Up-Prezzami
Il 1 marzo 2021, nella giornata internazionale dedicata al contrasto di ogni discriminazione, Savethechildren e il movimento giovanile Sottosopra lanciano UP-Prezzami, una campagna di sensibilizzazione, patrocinata dall’Agenzia Nazionale per i Giovani. L’iniziativa è volta a favorire la sensibilizzazione su fenomeni rispetto ai quali, oggi più che mai, è importante interrogarsi e discutere, ma anche agire concretamente in modo coordinato e organico.
Le dichiarazioni della Ministra Dadone
“La pandemia ha accentuato l’isolamento e l’emarginazione dei giovani. Accendere i riflettori su tali fenomeni è un primo e importante passo per affrontarli al meglio. I giovani costituiscono una risorsa davvero straordinaria, ma occorre aiutarli ad agire, a superare le paure che spesso sono alla base dei pregiudizi, degli stereotipi e delle discriminazioni. Quale Ministra per le Politiche Giovanili intendo attivarmi con decisione su tutti i fronti possibili. È necessario un impegno corale, allargato e condiviso, fortemente ancorato alla nostra Costituzione: tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Un impegno a n-dimensioni con uno sguardo rivolto all’Europa, per attuare i principi universali della Carta dei Diritti Fondamentali dell’UE e della Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo; e costruire, con i giovani e per i giovani, un domani migliore”.
Scarica il Kit

Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
