“
“Negli ultimi anni ci siamo resi conto di quanto siano proprio i giovani a sostenere maggiormente il peso delle crisi e dell'instabilità causate dai conflitti armati, dalle disuguaglianze crescenti e da sfide globali come i cambiamenti climatici, il degrado ambientale o la pandemia di COVID-19. È nostra responsabilità fare in modo che i giovani dispongano degli strumenti e delle opportunità necessari per realizzarsi pienamente e per partecipare in modo significativo alla vita di tutti i giorni; sono loro gli adulti di domani, quindi dobbiamo investire sia nel loro presente che nel loro futuro.”
Josep Borrell - Alto rappresentante dell'Unione Europea per gli affari esteri e la politica di sicurezza e Vicepresidente della Commissione europea.
Con queste parole Josep Borrell, Vicepresidente della Commissione europea, espone gli ideali e i valori che hanno portato all’attuazione del piano d’azione per i giovani nell'ambito dell'azione esterna dell'UE per il periodo 2022-2027.
Si tratta di un piano politico che prevede una serie di partenariati e di iniziative che coinvolgeranno tutte le ragazze e i ragazzi d’Europa - anche nell’ambito dell’Anno Europeo dei Giovani - e che contribuiranno a rispettare impegni internazionali come l’Agenda ONU 2030 e l’accordo di Parigi sul clima.
Tre pilastri d’azione
Il piano prevede una stretta collaborazione tra i Paesi membri dell’UE sulla base di tre principali azioni:
Partenariati per collaborare - per amplificare la voce dei giovani che chiedono e meritano maggiore partecipazione nelle politiche e nei processi decisionali dell’Unione Europea.
Partenariati per responsabilizzare - per combattere le disuguaglianze, sostenere la trasformazione verde, dell’istruzione, della salute e dei diritti in tutto il mondo, anche attraverso la strategia Global Gateway.
Partenariati per stabilire contatti - attraverso nuove opportunità di mobilità e scambi per creare reti e garantire diversità e inclusione rimuovendo gli ostacoli economici, sociali e digitali.
Le iniziative chiave
Attraverso il nuovo piano d’azione l’UE presenta nuovi progetti e rafforza quelli in corso tra cui:
L'iniziativa Youth and Women in Democracy Initiative (giovani e donne in democrazia) - per questo progetto sono stati stanziati 40 milioni di euro che andranno a supporto della leadership, del rispetto dei diritti e della partecipazione civica di ragazze e ragazzi, di attivisti e di organizzazioni giovanili.
Lo Youth Empowerment Fund (fondo per la responsabilizzazione dei giovani) - con una dotazione di 10 milioni di euro, fornirà sostegno finanziario alle iniziative giovanili incentrate sull'attuazione degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
L'Africa-Europe Youth Academy (accademia Africa-Europa per i giovani) - con 50 milioni di euro si concentra sulle opportunità di apprendimento e sugli scambi per coloro che vogliono migliorare le proprie capacità di leadership e creare reti per il cambiamento in Africa.
Se vuoi saperne di più sul piano d’azione per i giovani, dai un’occhiata al comunicato stampa ufficiale.