Condividi:
Dialogo dell’UE con i Giovani
Dialogo dell’UE con i Giovani
Data pubblicazione: 12 settembre 2025
Il dialogo dell’Unione Europea con i giovani è lo spazio dove entrano in contatto i politici e le istituzioni con le generazioni che guideranno il futuro. L’Europa comunica con te!
Studio e Formazione - Eventi

Il dialogo dell’Unione Europea con i giovani è lo spazio dove entrano in contatto i politici e le istituzioni con le generazioni che guideranno il futuro. L’Europa comunica con te!
Cos'è
Il Dialogo è lo spazio dedicato che l’Unione Europea ha creato per entrare in contatto con i giovani, per raccogliere le loro riflessioni, istanze e punti di vista.
Le attività di questo strumento sono rappresentate da incontri dal vivo e non, questionari e numerose iniziative, creando così un meccanismo virtuoso di scambio attivo, permanente e reale tra le istituzioni pubbliche nazionali ed europee e i giovani.
Conferenze, workshop, webinar sono momenti preziosi di arricchimento sia per i giovani sia per i decisori politici nazionali ed europei perché favoriscono un confronto diretto ed uno scambio delle idee. E’ importante che queste idee nascano dalla voce diretta dei giovani, veri custodi del futuro dell’Europa.
Cosa fa oggi? Connettersi ai Giovani
Il Dialogo dell'UE con i Giovani si articola in cicli di lavoro di 18 mesi, ciascuno incentrato su uno specifico tema, gestiti dalle 3 presidenze di turno dell’UE che si occupano di organizzare le attività sopra indicate e quindi raccogliere le opinioni dei ragazzi.
L’undicesimo ciclo ha preso il via il 1° gennaio 2025 con un focus sull’Obiettivo: “Collegare l'UE con i giovani”, in continuità con il tema del ciclo precedente “Abbiamo bisogno dei giovani”. L’obiettivo è evidente, ovvero quello di consentire ai giovani di sentirsi davvero parte dell’UE, favorendo una partecipazione attiva nelle decisioni che li coinvolgono, cercando di ricostruire un dialogo ed uno scambio che troppo spesso è carente.
Gli obiettivi del dialogo
Il Dialogo dell'UE con i giovani ha quindi due obiettivi principali:
- Assicurare che i giovani e le organizzazioni giovanili abbiano voce in capitolo nelle decisioni a tutti i livelli, attraverso consultazioni e in collaborazione con i responsabili politici.
- Coinvolgere un maggior numero di giovani nell'elaborazione e nell'attuazione delle politiche in modo che l'UE rispetti e rispecchi le loro esigenze e i loro desideri.
Come funziona in concreto
In concreto ogni Paese membro crea un proprio Gruppo di Lavoro Nazionale. Ciascun Gruppo ha il compito di raccogliere le opinioni dei giovani attraverso:
- Consultazioni nazionali - una ogni 18 mesi, con interviste, questionari e focus group.
- Conferenze europee della gioventù- ogni sei mesi, organizzate nel Paese che detiene la Presidenza di turno della UE e vedono la partecipazione dei giovani provenienti da tutti gli Stati Membri insieme ai rappresentanti delle organizzazioni giovanili europee, delle istituzioni europee e nazionali.
Tutti i temi affrontati nel Dialogo dell'UE con i Giovani sono incentrati sugli obiettivi contenuti nella Strategia dell''UE per la gioventù.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
