Condividi:
Didacta in Puglia: a Bari, dal 16 al 18 ottobre
Didacta in Puglia: a Bari, dal 16 al 18 ottobre
Data pubblicazione: 03 ottobre 2024
L’importante appuntamento sulla formazione e l’innovazione del mondo della scuola sbarca in Puglia, alla Fiera del Levante di Bari, dal 16 al 18 ottobre 2024. Scopri qui come partecipare.
Studio e Formazione - Eventi

Didacta Italia, l’evento fieristico nazionale dedicato al mondo della scuola, dell’università, della formazione e della ricerca scientifica, arriva per la prima volta in Puglia dal 16 al 18 ottobre 2024 alla Fiera del Levante a Bari su un’area di oltre 12.000 metri quadrati.
Organizzata da Firenze Fiera con la Regione Puglia, vedrà anche la presenza istituzionale del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso lo stand del Ministero per lo Sport e i Giovani.
Acquista il tuo biglietti cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
L’edizione pugliese di Didacta It
L’edizione pugliese di Didacta Italia proporrà un percorso formativo di altissimo livello rivolto a docenti, dirigenti scolastici e professionisti della formazione di tutta Italia. Del Comitato organizzatore faranno parte, a fianco della Regione Puglia e di Firenze Fiera, il Ministero dell’Istruzione e Merito, Didacta International e gli Uffici scolastici regionali di Puglia, Basilicata, Molise, Calabria, Campania e Sicilia, oltre al partner scientifico INDIRE, l’Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa.
Il ricco programma sarà composto da eventi organizzati dalle più importanti aziende del mondo della scuola e da INDIRE, che predisporranno diverse tipologie di attività per offrire l’opportunità di partecipare a tutti gli insegnanti delle scuole dell’infanzia, primaria, secondarie di primo e secondo grado e Istituti professionali.
Le attività del Dipartimento
Presso l’area espositiva del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà possibile trovare informazioni sui tanti progetti in corso come il Servizio Civile Universale in Italia e all’estero, la Carta Giovani Nazionale e una serie di workshop organizzati dal Dipartimento nel corso della tre giorni:
- 16 ottobre
ore 11.15: “Educazione civica attiva: integrare il servizio civile
nella scuola”, rivolto ai referenti del Servizio civile universale e al
corpo docente.
Relatori: dott.ssa Laura Massoli- Direttrice dell’Ufficio del Servizio Civile Universale;
Moderatore: dott. Roberto Andreani – Funzionario del Dipartimento.
- 17 ottobre
ore 10: “Dai forma al tuo futuro”, rivolto ai docenti e agli
studenti.
Relatori: dott. Roberto Andreani e Anna Maria Ursaia – Funzionari del Dipartimento
- 17 ottobre
ore 14: “Il corpo docente: ambasciatori di una cultura di
cittadinanza attiva”, rivolto ai docenti.
Relatori: dott. Roberto Andreani e Anna Maria Ursaia – Funzionari del Dipartimento
- 18 ottobre ore 10: “Un’ora con…”, studenti e docenti potranno confrontarsi con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale della Presidenza del Consiglio dei ministri per approfondire e confrontarsi sui temi di maggior interesse per i giovani.
La kermesse si svolgerà presso la Fiera del Levante di Bari da mercoledì 16 a venerdì 18 ottobre con i seguenti orari:
- 16/10 – 17/10: 9–18.30
- 18/10: 9–17
Puoi consultare tutto il calendario degli eventi per l’edizione pugliese di Didacta Italia cliccando qui, mentre per informazioni sui pacchetti formativi, costi e acquisto dei biglietti puoi cliccare qui.
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
