Condividi:
Digital Women: formazione gratuita per 70 donne
Digital Women: formazione gratuita per 70 donne
Data pubblicazione: 21 dicembre 2023
Realtà aumentata, e-business per il turismo e stampanti 3D: queste le skill su cui sarà focalizzata la formazione gratuita per 70 donne in Toscana. Scadenza: 31 dicembre 2023.
Studio e Formazione

Il progetto "Digital Women", selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale e Impresa sociale e promosso dal Centro Studi Turistici di Firenze, dal Comune di Firenze e dalla Fondazione ITS TAB (Turismo, Arte e Beni Culturali), nasce per accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale attraverso un maggiore coinvolgimento delle donne.
Iscriviti cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Aggiorna le tue competenze digitali
Le aree di formazione gratuita previste dal progetto Digital Woman sono tre, ciascuna con 10 posti disponibili per ogni corso in avvio che prevede 200 ore di aula e 150 ore di stage in azienda (software agency, aziende turistiche, agenzie di comunicazione):
- applicazioni e software di e-business – 3 corsi, acquisirai le competenze necessarie per la gestione del commercio on line: iscriviti qui;
- applicazioni e software di realtà aumentata – 2 corsi, acquisirai le competenze necessarie per l’utilizzo di software e applicazione di realtà aumentata nel campo turistico: iscriviti qui;
- stampanti 3d per lo sviluppo di accessori e beni artistici – 2 corsi, acquisirai le competenze necessarie per padroneggiare l’utilizzo delle stampanti 3D: iscriviti qui.
Chi può iscriversi
La formazione è rivolta a donne
maggiorenni disoccupate o inattive in possesso del titolo di istruzione
secondaria di secondo grado, residenti o domiciliate in Toscana, anche in
condizione di disabilità non preclusiva della funzione da sviluppare, immigrate
o rifugiate presso i centri di accoglienza, in situazione di marginalità sociale,
di povertà, in difficoltà.
Ogni percorso è gratuito, ha durata semestrale e si svolgerà in presenza a
Firenze (giorni e orari da concordare con le iscritte) con frequenza
obbligatoria: con almeno il 70% delle presenze è previsto il rilascio del
certificato di frequenza al termine del percorso.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro il 31 dicembre 2023 alle ore 13 presso il Centro Studi Turistici, Via Piemonte 7, Firenze, con consegna a mano o via mail agli indirizzi s.masi@cstfirenze.it; s.imundo@cstfirenze.it. In caso di domande superiori ai posti disponibili verrà effettuata una selezione con un test a risposta multipla di cultura generale e conoscenza dei settori coinvolti, l’analisi del curriculum vitae e un colloquio motivazionale.
Per maggiori informazioni puoi telefonare ai numeri 055/3438733 o 055/3438720.
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
