Condividi:
Diventa ambasciatore culturale
Diventa ambasciatore culturale
Data pubblicazione: 04 agosto 2021
Sono aperte le selezioni dell’iniziativa PRIMIS della Regione Friuli Venezia Giulia per il progetto di cooperazione Italia-Slovenia. Hai tempo fino al 6 agosto per inviare la tua candidatura!
Bandi e Opportunità

Presta la tua creatività alla tua Regione
Ti piacerebbe avere un’opportunità per mettere alla prova le tue capacità lavorando con dei professionisti per promuovere l’identità multiculturale e multilinguistica del Friuli Venezia Giulia? Ora hai una possibilità interessante, grazie al bando per diventare ambassador della cultura con il progetto PRIMIS, finanziato dalla Regione Autonoma del Friuli Venezia Giulia e dal programma Interreg VA Italia Slovenia.
Questa iniziativa fa parte di un piano per lo sviluppo del turismo e per la valorizzazione delle unicità linguistiche, culturali e naturali della tua comunità, e per la promozione di un’integrazione e di una conoscenza reciproca con i vicini sloveni.
Il tuo obiettivo, come parte del corpo diplomatico del progetto, sarà quello di attrarre visitatori con proposte sostenibili e innovative.
Dunque niente turismo mordi e fuggi, ma nuovi percorsi in grado di creare un legame con i luoghi e le comunità.
Questo programma fa se desideri fare nuove conoscenze, mettere alla prova e migliorare le tue abilità sociali, digitali e la tua creatività.
Se supererai la selezione, potrai infatti partecipare alla progettazione e alla realizzazione di eventi pubblici e workshop e fare attività a contatto con il pubblico.
Diventare ambasciatore o ambasciatrice del Friuli Venezia Giulia nel progetto PRIMIS non significa solo promuovere la Regione in Slovenia o per i turisti: una parte importante di questa iniziativa mira anche a rafforzare la conoscenza della cultura e dei dialetti tra i residenti.
In PRIMIS cercano te?
Puoi diventare ambasciatore o ambasciatrice culturale se:
hai tra i 18 e i 29 anni
parli inglese
sai usare social e strumenti digitali
ti interessano il mondo del turismo, l’imprenditoria ma anche la sociologia e la cultura locale
non ti spaventa parlare in pubblico.
Per partecipare a questa iniziativa devi accettare di fare un corso di formazione di almeno quattro ore. Dopodiché, dovrai impegnarti nella promozione culturale e turistica della regione dedicandoti al progetto almeno 10 giorni l’anno.
Per candidarti, devi:
inviare il tuo curriculum
scrivere una lettera motivazionale (in italiano e in sloveno) di massimo 1600 caratteri spazi inclusi
inviare tutto entro il 6 agosto aquesto indirizzo email.
Se il tuo profilo sarà selezionato, ti chiameranno per un colloquio.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Concorso artistico-culturale “INNESCHI – Quando l’arte genera la pace”
L’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII promuove il concorso artistico-culturale “INNESCHI - Quando l’arte genera la pace”.
Servizio Civile: 2.098 posti disponibili
Pubblicato il bando per la selezione di 2.098 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile ambientale, di Servizio civile agricolo e di Servizio civile universale autofinanziati
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
