Condividi:
Diventa portavoce dei giovani all’ONU
Diventa portavoce dei giovani all’ONU
Data pubblicazione: 22 settembre 2021
Il programma Youth Delegate ti offre la possibilità di partecipare in modo attivo alle missioni diplomatiche italiane ONU e di costruire una società migliore per le prossime generazioni. Impegnati e scopri come partecipare.
Bandi e Opportunità

La voce dei giovani
Credi che i giovani non abbiano abbastanza spazio per far sentire le proprie opinioni su questioni importanti, per esempio su sviluppo o temi internazionali? Forse non lo sai, ma puoi portare la tua voce ai tavoli dell’ONU come Youth Delegate dell’Italia.
Il programma dei giovani delegati delle Nazioni Unite è attivo in 37 Paesi del mondo, e punta ad aumentare la partecipazione delle nuove generazioni nella vita delle proprie comunità e nella cooperazione internazionale. L’Organizzazione delle Nazioni Unite è convinta che per poter ottenere dei cambiamenti sostanziali sui diritti umani, sullo sviluppo sostenibile, sulla pace e sugli obiettivi di sviluppo sostenibile, i giovani siano partner fondamentali.
Youth Delegate Programme, cos’è
Youth Delegate è una porta aperta per eliminare le barriere che si frappongono tra te e i tavoli di discussione mondiali.
In Italia, l’iniziativa è portata avanti dalla Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (SIOI), con la collaborazione del Ministero per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale (MAECI) e con il patrocinio dell’Agenzia Nazionale Giovani.
Ogni anno, il programma seleziona uno studente e una studentessa che saranno i rappresentanti dell’Italia all’ONU. L’impegno dei delegati selezionati dura un anno, da settembre al settembre successivo. Assumerai un vero e proprio ruolo diplomatico di rappresentanza del Paese durante i dibattiti, e andrai in missione per portare la voce dei giovani nelle discussioni. I tuoi obiettivi saranno:
lavoro
ambiente
sviluppo
istruzione
diritti umani
economia
questioni sociali.
Insomma, tutto ciò che può interessare le future generazioni e su cui i giovani devono esprimersi.
Il tuo scopo dovrà essere proprio quello di promuovere l’integrazione e la partecipazione dei giovani in ogni Paese.
Preparati per partecipare
Puoi scaricare il modulo per presentare la tua candidatura sul sito della SIOI. I requisiti principali per poter partecipare sono:
cittadinanza italiana
età compresa tra 18 e 29 anni
conoscenza orale e scritta di italiano e inglese
conoscenza di diritto internazionale e del sistema ONU.
La laurea in Relazioni internazionali o in Scienze politiche è indicata nel bando come un fattore positivo ma non determinante.
Ricorda però che, indipendentemente dal tuo titolo di studi o dalla tua esperienza, dovrai dimostrare di sapere come è organizzato il lavoro del Ministero degli Affari Esteri della Cooperazione Internazionale italiano, quali sono le posizioni dell’Italia in fatto di politica estera e le priorità che porta avanti. Idem per il sistema e le politiche ONU, e per le questioni di geopolitica internazionale.
I documenti da allegare alla domanda sono:
cv in inglese
certificato attestante il tuo livello di inglese (ed eventualmente di altre lingue)
video di 120 secondi in inglese in cui ti presenti e promuovi la tua candidatura.
Inizia a prepararti per l’uscita del prossimo bando, e diventa portavoce della gioventù italiana all’ONU.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Corsi Velici Estivi della Marina Militare 2025
Un’occasione unica per 400 studenti nati negli anni 2008, 2009 e 2010, di vivere gratuitamente un’esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra.
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
