Condividi:
Dottorandi e specializzandi: borse di studio e alloggi in Toscana
Dottorandi e specializzandi: borse di studio e alloggi in Toscana
Data pubblicazione: 17 ottobre 2023
La Regione Toscana promuove un bando rivolto a dottorandi e specializzandi con scadenza il 15 novembre per erogare borse di studio e alloggi per l’a.a. 2023/2024.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

La borsa di studio dell’Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU) dà diritto a un benefit variabile in relazione alla condizione economica e alla condizione di studente in sede, pendolare e fuori sede.
Il bando è promosso nell'ambito di Giovanisì, progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani, ed è aperto agli studenti regolarmente iscritti ad un dottorato di ricerca o scuole di specializzazione degli Atenei di Firenze, Pisa e Siena.
Partecipa al concorso sul Portale Studenti cliccando qui o in fondo all’articolo se
vuoi saperne di più.
Benefici del bando
I vincitori di borsa e gli idonei non vincitori avranno accesso gratuito ai servizi di ristorazione del DSU Toscana e, qualora siano fuori sede e ne abbiano fatto richiesta, avranno diritto ad un alloggio a titolo gratuito per i vincitori (nei limiti delle disponibilità dell’Azienda) e alla tariffa di 250 euro mensili per gli idonei non vincitori.
Agli studenti vincitori ed idonei non vincitori spetta, inoltre, l’esonero dalla tassa regionale per il diritto allo studio universitario. Il tutto a partire dal 1 gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2024.
Requisiti speciali
Nel bando verranno specificati i requisiti economici basati sugli indicatori ISEE e ISPE della dichiarazione sostitutiva unica ed i requisiti di merito.
Per gli studenti con disabilità e per gli studenti con figli minori saranno previsti specifici requisiti di merito e limiti di reddito più elevati; per gli studenti con disabilità sarà prevista, inoltre, un’integrazione alla borsa ed eventualmente dei posti alloggio appositamente attrezzati nelle residenze universitarie. Anche per gli studenti atleti praticanti sport a livello agonistico nazionale saranno previsti specifici requisiti di merito.
Come fare richiesta
Per registrarsi al Portale Studenti è necessario possedere delle credenziali SPID almeno di livello 2, la Carta di Identità Elettronica (CIE) o la Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
Se non hai ancora attivato uno SPID, troverai tutte le informazioni necessarie cliccando qui. Se sei uno studente straniero, consulta le modalità di richiesta direttamente da questa pagina.
Il termine per la presentazione della domanda è fissato per le ore 13 del 15 novembre 2023 e gli esiti saranno comunicati tra il 15 dicembre 2023 e il 15 gennaio 2024.
Pronta/o a vivere la tua nuova esperienza di studio in Toscana?
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
