Condividi:
È ora di lavori dignitosi
È ora di lavori dignitosi
Data pubblicazione: 31 agosto 2021
Cosa significa lavoro dignitoso e cosa serve in azienda per dare dignità e occupazione alle persone? Con il corso del centro di formazione di Torino dell’Organizzazione Internazionale del lavoro puoi scoprirlo.
Studio e Formazione

Dignità e lavoro
Qual è il tuo prossimo obiettivo? Trovare lavoro? Sarebbe meglio se ti concentrassi sul trovare un lavoro dignitoso. Nel mondo 700 milioni di lavoratori e lavoratrici pur avendo un’occupazione non riescono a mettere insieme pranzo e cena e non guadagnano abbastanza per riuscire a mantenersi.
Un lavoro dignitoso non significa però solo un impiego che ti garantisca una buona entrata, deve anche essere sicuro e devi darti delle prospettive di crescita personale e di integrazione sociale.
L’Agenda 2030 dell’Onu per lo sviluppo sostenibile è un programma d’azione che si concentra su 17 obiettivi, tutti collegati gli uni con gli altri. Il punto 8 di questo progetto di nuovo sviluppo globale è dedicato proprio al lavoro dignitoso, visto come una parte fondamentale di un percorso che può portare ad una crescita stabile ed inclusiva.
Scopri cosa significa lavoro dignitoso
Se vuoi approfondire questo tema puoi seguire il corso online gratuito dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro: “Aziende e lavoro dignitoso: come le imprese contribuiscono alla realizzazione universale del lavoro dignitoso per tutti”. Questo percorso di formazione è aperto a tutti ed è un evento per riflettere sui comportamenti delle aziende verso i dipendenti, ma anche sulle politiche dei Paesi da adottare per migliorare le condizioni dei lavoratori e delle lavoratrici.
Per poter migliorare le pratiche della tua azienda o per essere più consapevole su i tuoi diritti e su quelli delle persone che lavoro per te o con te hai bisogno di conoscere diversi aspetti del problema. Questo corso si concentra in particolare sul farti scoprire nuovi modi e strumenti positivi che le aziende multinazionali possono adottare per entrare nel circolo del lavoro dignitoso.
Nel 2017 l’Organizzazione Internazionale del Lavoro ha rivisto la Dichiarazione tripartita di principi sulle imprese multinazionali e la politica sociale(puoi trovare il documento completo qui). Questo testo contiene raccomandazioni e principi guida su diritti umani, lavoro e crescita. Partendo proprio da quanto contenuto nella Dichiarazione, il corso online, organizzato del centro di formazione dell’ILO di Torino (scopri di più qui), vuole condurre le imprese verso nuove pratiche. Non si può pensare di cambiare la situazione senza che all’interno delle attività nasca una nuova filosofia di lavoro dignitoso e di responsabilità sociale delle imprese (RSI).
Le lezioni di questo percorso formativo si concentreranno quindi su:
come applicare le linee guida contenute nella Dichiarazione tripartita di principi sulle imprese multinazionali e la politica sociale dell’OIL
farti conoscere e spiegarti come adeguare le tue pratiche ai principi delle Nazioni Unite su imprese e diritti umani
quali sono sono e come integrare i principi del Global Compact delle Nazioni Unite e dell’OCSE per le imprese multinazionali
Un corso per tutti, iscriviti
Al MOOC (questa la sigla usata per gli eventi aperti a tutti dall’ILO) ci saranno rappresentanti dell’Ufficio dell’Alto Commissario per i diritti umani (OHCHR) delle Nazioni Unite, del Global Compact delle Nazioni Unite, dell’Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo economico (OCSE).
Non ci sono requisiti base per partecipare a questo corso di formazione online, anche se è stato pensato e creato per alcune categorie specifiche di persone:
professionisti
responsabili sociali delle aziende
funzionari del governo o di Onlus
addetti delle multinazionali o di imprese umanitarie
sindacalisti o iscritti alle organizzazioni per il lavoro
membri del Global Compact dell’ONU
Il corso sulle imprese sostenibili e sul lavoro dignitoso è interamente online, le lezioni saranno in inglese. Il percorso inizierà il 6 settembre e si concluderà il 15 ottobre per un totale di 34 ore.
Se vuoi seguire questo corso per accrescere la tua consapevolezza devi inviare la tua candidatura entro il 5 settembre. Puoi richiedere di partecipare compilando il form che trovi qui.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
