Condividi:
Erasmus+ 2022, scopri le nuove opportunità
Erasmus+ 2022, scopri le nuove opportunità
Data pubblicazione: 22 dicembre 2021
È stato presentato il nuovo programma Erasmus+ 2021/2027. Da oggi puoi conoscere le iniziative e i progetti a cui partecipare in Europa e nel mondo. Ecco quali sono le novità descritte dalla Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone.
Studio e Formazione - Volontariato e Sociale - Eventi

Scopri nuovi confini
“Uniti nella diversità”, questo il nome dell’evento di presentazione del nuovo programma Erasmus+ tenutosi a Roma. L’evento lancio è stato coordinato da Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire (Istituto Nazionale Documentazione Innovazione e Ricerca Innovativa), Inapp (Istituto Nazionale per le Politiche Pubbliche) e Ang (Agenzia Nazionale Giovani).
Erasmus+ è una rete di scambio e collaborazione giovanile in Europa, un network in cui hai l’opportunità di imparare, formarti e crescere a contatto con tante realtà, vicine e lontane, in cui proprio la diversità è la fonte di arricchimento personale.
Il programma europeo finanzia progetti per i giovani in tutto il mondo. Nel bando 2022 troverai tutte le nuove iniziative proposte da enti, istituzioni, scuole, gruppi e associazioni, ma anche imprese e pubblica amministrazione.
Erasmus+ è gestito, in Italia, dall’Agenzia Nazionale Giovani, con la partecipazione del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Ascolta le esperienze Erasmus+
La giornata dedicata ai giovani e ai programmi Erasmus+ è stata introdotta dai saluti del sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, e da alcuni giovani che hanno partecipato ai progetti di scambio internazionale. Hanno partecipato al dialogo la Ministra per le Politiche Giovanili Fabiana Dadone, la Ministra dell'Università e della Ricerca Maria Cristina Messa, il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando e la Sottosegretaria con delega allo Sport Valentina Vezzali.
“Dopo un anno di Covid dobbiamo pensare tutti all'effetto sulle nuove generazioni per qualsiasi decisione prendiamo. È un aspetto rimasto spesso ai margini della politica, e ha portato alla disaffezione dei giovani.”
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili è deciso a portare avanti, insieme ad Agenzia Nazionale Giovani, iniziative differenti volte all’inclusione e al sostegno delle transizioni digitale ed ecologica.
Uno dei progetti che si vorrebbe attuare, infatti, è quello di coinvolgere i giovani e le giovani inattivi nei nuovi programmi Erasmus+ e nelle iniziative del Servizio Civile Universale.
Durante l’evento sono intervenuti anche i direttori delle Agenzie Nazionali Indire, Inapp e Ang, che hanno illustrato i nuovi obiettivi di Erasmus+
La giornata è stata interamente dedicata ai giovani, e nel pomeriggio è stato assegnato un riconoscimento speciale alla Rete EuroPeers Italia degli ambasciatori e delle ambasciatrici della mobilità europea.
Sono anche avvenute le premiazioni dei vincitori di alcuni contest:
Label europeo delle Lingue
Premio europeo per l'insegnamento Innovativo EITA 2021
Premio Epale EduHack per l'educazione degli adulti.
Non hai visto la diretta sui social? Puoi guardarla, scoprendo tutte le novità, dalle pagine Facebook di Agenzia Nazionale GiovaniAgenzia Erasmus+ InDireAgenzia Erasmus+ INAPP.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
