Condividi:
Erasmus for Young Entrepreneurs – tenta l’impresa anche nel 2023
Erasmus for Young Entrepreneurs - tenta l’impresa anche nel 2023
Data pubblicazione: 10 gennaio 2023
Attivo anche nell’anno appena iniziato il programma europeo di scambio per giovani imprenditrici ed imprenditori. Se hai un’idea vincente e vuoi condividerla o perfezionarla, scopri come vivere un periodo formativo presso una PMI con sede in un altro Paese.
Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Hai un’idea vincente per sviluppare la tua impresa - avviata da non più di tre anni - o per costruirne una nuova? Erasmus for Young Entrepreneurs è l’opportunità che fa per te! L’iniziativa della Commissione Europea, confermata anche per il 2023, consiste in un programma di scambio transfrontaliero che offre ai nuovi imprenditori – o aspiranti tali – la possibilità di imparare i segreti del mestiere da professionisti già affermati che gestiscono piccole o medie imprese in un altro Paese partecipante al programma.
Tenta l’impresa… senza frontiere!
Il programma "Erasmus per giovani imprenditori" è finanziato dalla Commissione europea e opera su tutto il territorio dei Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese (come Camere di commercio, centri di appoggio alle imprese start-up, incubatori di imprese, ecc.). Le loro attività sono coordinate a livello europeo dall’Ufficio di Supporto del programma.
Erasmus per giovani imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa: i nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi; il soggiorno è cofinanziato dalla Commissione europea.
Per partecipare come nuovo imprenditore, devi rispondere a questi requisiti:
essere seriamente intenzionato ad avviare una tua attività sulla base di un solido progetto imprenditoriale;
avere meno di 3 anni di esperienza imprenditoriale complessiva;
risiedere stabilmente in uno dei Paesi partecipanti al programma;
avere un’idea o un progetto imprenditoriale concreto, riportato in un progetto d’impresa;
essere disposto a dedicare la tua motivazione e il tuo impegno alla collaborazione con un imprenditore esperto di un altro Paese partecipante;
essere pronto a contribuire allo sviluppo dell’attività dell’imprenditore ospitante mettendo a sua disposizione le tue competenze e le tue abilità;
essere disposto ad aggiungere i fondi necessari a complementare il finanziamento offerto dal programma per coprire i costi del tuo soggiorno all’estero.
La tua (futura) impresa o attività può operare in qualsiasi settore e non ci sono limiti di età.
Se invece vuoi candidarti come imprenditore ospitante, questi sono i requisiti:
risiedi stabilmente in uno dei paesi partecipanti al programma;
sei il titolare-responsabile di una piccola o media impresa oppure una persona direttamente coinvolta nell’attività imprenditoriale come membro del consiglio di amministrazione di una PMI;
gestisci un’impresa da diversi anni;
desideri condividere le tue conoscenze ed esperienze con un nuovo imprenditore ed essere il suo mentore.
Continua a seguire G2030 per restare aggiornato su questa e altre iniziative simili e prova il nostro tool per realizzare - gratuitamente - il tuo CV online!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
