Condividi:
Fiera Didacta Italia, la scuola del futuro a Firenze
Fiera Didacta Italia, la scuola del futuro a Firenze
Data pubblicazione: 13 marzo 2024
Anche nel 2024 Fiera Didacta Italia trasforma per tre giorni il capoluogo toscano nella capitale europea della scuola del futuro: appuntamento dal 20 al 22 marzo alla Fortezza da Basso.
Studio e Formazione - Eventi

Dal 20 al 22 marzo 2024 presso la Fortezza da Basso a Firenze si terrà la Fiera Didacta Italia, importante appuntamento dedicato alla formazione e all'innovazione scolastica.
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili sarà presente all’interno dello stand del Ministero per lo Sport e i Giovani per parlarti di Servizio Civile Universale, Carta Giovani Nazionale, il nostro portale Giovani2030.it oltre a numerosi workshop pensati per te.
Scopri come partecipare in questo articolo.
Favorire il dibattito tra i protagonisti della scuola
Fiera Didacta Italia, è il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione nell’ambito della scuola, nato allo scopo di favorire il dibattito sul mondo dell’istruzione tra gli enti, le associazioni e gli imprenditori e per creare un luogo di incontro tra le strutture scolastiche e le aziende.
Il format di Didacta Italia prevede da un lato le principali aziende della filiera della scuola (dall’editoria all’edilizia, dalle tecnologie agli arredi, dalla cancelleria ai servizi, dalla didattica museale alle destinazioni turistiche, dalla formazione all’educazione musicale fino ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento) e dall’altro la formazione degli insegnanti e dei dirigenti scolastici con eventi formativi di altissimo livello.
La manifestazione è rivolta a tutti i livelli di istruzione e formazione: nido, scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di primo e secondo grado, istituti professionali ITS, università, istituti di ricerca scientifica e di formazione professionale, oltre a imprese e addetti ai lavori.
Trova l’evento che ti interessa di più
Fiera Didacta, si sviluppa su due livelli: un’area espositiva, che coinvolge la lunga filiera delle aziende che lavorano nel mondo della scuola e della formazione e un’attività dedicata ad eventi, convegni e seminari che spaziano dall’area tecnologica a quella scientifica e umanistica.
In particolare, ti segnaliamo i workshop organizzati dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso lo stand del Ministero per lo Sport e i Giovani:
Mercoledì 20 marzo:
- ore 10:00 – “Servizio Civile Universale: per una crescita personale e professionale dei giovani”
- ore 14:00 – “Educazione Civica Attiva:
integrare il Servizio Civile nella scuola”.
Relatore: Laura Massoli, Direttrice dell’Ufficio del Servizio Civile Universale:
clicca qui per saperne di più e registrarti all’evento;
Giovedì 21 marzo:
- ore 14:00 – “Il corpo docente: ambasciatori
di una cultura di cittadinanza attiva”:
clicca qui per saperne di più e registrarti all’evento;
Venerdì 22 marzo:
- ore 10:00 - “Dai forma al tuo futuro” rivolto in primis ai maturandi: clicca qui per saperne di più e registrarti all’evento;
Puoi prenotare i biglietti per
Fiera Didacta Italia cliccando qui, oppure approfondire tutto il programma sul sito ufficiale dell’evento.
Per qualsiasi informazione puoi contattare gli organizzatori cliccando qui.
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
