Condividi:
Frequenze e scene di pace a Jesi
Frequenze e scene di pace a Jesi
Data pubblicazione: 26 settembre 2024
In partenza “Frequenze e scene di pace”, innovativo progetto del Comune di Jesi che pone la biblioteca quale spazio centrale di incontro e cooperazione per i giovani dai 14 ai 19 anni.
Volontariato e Sociale - Eventi

Premiato con oltre 100mila euro dal Dipartimento per le Politiche Giovanili della Presidenza del Consiglio dei Ministri e con il supporto di cooperativa Costess e Associazione Teatro Giovani del Teatro Pirata, prende il via a Jesi (An) il progetto “Frequenze e scene di pace”.
La cornice sarà quella del Palazzo della Signoria, sede della Biblioteca Planettiana, che sarà arricchito con nuove dotazioni tecnologiche al servizio delle tante attività dedicate a ragazzi e ragazze tra i 14 e i 19 anni.
Attività laboratoriali per creare e sperimentare
“Frequenze e scene di pace” è un progetto volto ad allargare l’offerta di spazi rivolti ai ragazzi e ragazze della città di Jesi e non solo, dando loro la possibilità di aggregarsi e mettersi in gioco attraverso interessanti attività creative laboratoriali.
Nella suggestiva sede di Palazzo della Signoria verranno installate nuove segnaletiche e attrezzature audio e video che interesseranno la Sala Maggiore e il cortile interno.
Qui l’Associazione Teatro Giovani del Teatro Pirata svilupperà workshop di teatro, video, scenografia, impostazione della voce per il doppiaggio e la lettura espressiva: percorsi da 5 a 15 incontri di due ore ciascuno dove sperimentare varie forme espressive.
Promuovere il valore della memoria
Gli operatori della Cooperativa Costess, invece, saranno promotori di altre due iniziative. La prima prende il nome di “I Care”, un ciclo di incontri dedicato a temi e interessi proposti dai giovani partecipanti per coinvolgerli e farli sentire realmente protagonisti del confronto.
La seconda si intitola “Di sana e robusta Costituzione”: un viaggio tra storie, personaggi, libri e canzoni per parlare della Costituzione italiana, dei suoi principi fondativi e della presenza o meno di tali valori nella società attuale. Un focus sarà ispirato all’opera del pacifista Edmondo Marcucci, jesino d’adozione, di cui la Biblioteca Planettiana conserva l’archivio storico.
Le attività di “Frequenze e scene di pace” partiranno ufficialmente il 14 ottobre 2024, ma puoi partecipare all’open day il 30 settembre dalle 15 alle 17 per sperimentare in anteprima i laboratori con gli operatori o contattarli telefonicamente allo 0731 538338, via Facebook alla pagina bibliotecaplamnettianajesi o via Instagram alla pagina @bibliotecaplanettianajesia se vuoi avere ulteriori informazioni.
Ti potrebbero interessare
Meeting per l’amicizia fra i popoli 2025
46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli quest’anno dedicata al tema “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
Il Dipartimento al Festival della Restanza e della Tornanza
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Festival della Restanza e della Tornanza, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani, dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Parco della Pace, Colli del Tronto (AP).
