Condividi:
G124 – Architettura giovane
Piano di gruppo
Data pubblicazione: 24 febbraio 2021
G124 è un gruppo di lavoro, ideato dall’architetto e senatore a vita Renzo Piano, che ha l’obiettivo di riqualificare le aree periferiche all’interno delle città italiane.
Studio e Formazione - Volontariato e Sociale

Giovani architetti per grandi opere
G124 è il modo in cui Renzo Piano devolve alla comunità il suo stipendio di senatore a vita, ovvero creando progetti di riqualificazione urbana gestiti e realizzati da giovani architetti. Il nome scelto non è casuale: G124 è infatti il codice della stanza del Palazzo Giustiniani al Senato in cui ha l'ufficio il più famoso architetto italiano nel mondo.
Fanno parte di G124 giovani architetti al di sotto dei 35 anni coordinati da tutor e figure professionali, come sociologi, antropologi, ingegneri, economisti e urbanisti scelti dallo stesso Renzo Piano.
Individuazione delle aree deboli, elaborazione di progetti in sinergia con i residenti del luogo e produzione di studi di rammendo: questi i primi compiti che G124 deve affrontare nel tentativo di riuscire a innescare processi di rigenerazione urbanistica.
Per consultare l’archivio dei progetti di G124, clicca qui.
Armonia collettiva
G124 si rivolge direttamente ai giovani architetti, ma a beneficiare del lavoro di quest’ultimi è senza dubbio la collettività. Coinvolgere gli abitanti delle zone periferiche nel corso dei micro progetti di riqualificazione urbana rappresenta infatti il valore aggiunto di questo progetto.
Consolidamento e restauro degli edifici pubblici, ma non solo: sviluppo di luoghi d’aggregazione e trasporto pubblico, utilizzo di processi partecipativi, tecnologie e aree verdi per migliorare la qualità della vita delle città che saranno. Una vera e propria opera di riqualificazione delle periferie da tanti punti di vista.
Per saperne di più sulle iniziative del gruppo G124, clicca qui.
Costruisci la tua opportunità
Se sei architetto e hai meno di 35 anni, potresti superare le selezioni per fare parte di G124. Tutti gli architetti vengono infatti scelti di anno in anno attraverso un apposito bando, e vengono retribuiti grazie allo stipendio da Senatore a Vita di Renzo Piano.
Per maggiori informazioni, scoprire le scadenze, i moduli da presentare e candidarti alla prossima iniziativa G124, ti basterà scrivere a info@renzopianog124.com.
Una nuova periferia per una nuova città
Catania, Milano, Modena, Padova, Palermo, Roma, Siracusa, Sora, Torino e Venezia sono le città che hanno già goduto, e stanno godendo, dell’opera di rammendo periferico di G124: un moderno laboratorio di idee e interventi di cambiamento per innescare un processo di rigenerazione urbana e sociale, e rendere possibile l’idea che una nuova periferia significhi una nuova città. Tutta da vivere.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Dialogo dell’UE con i Giovani
Il dialogo dell’Unione Europea con i giovani è lo spazio dove entrano in contatto i politici e le istituzioni con le generazioni che guideranno il futuro. L’Europa comunica con te!
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
