Condividi:
G7 e G20 Youth Engagement Group: fai parte della delegazione italiana!
G7 e G20 Youth Engagement Group: fai parte della delegazione italiana!
Data pubblicazione: 12 dicembre 2022
La Young Ambassadors Society sta selezionando ragazze e ragazzi che parteciperanno allo Youth 7 e allo Youth 20, in programma rispettivamente in Giappone e India. Continua a leggere: scopri quali sono i termini per presentare la domanda e i requisiti che devi possedere per non perderti questa straordinaria opportunità di crescita internazionale.
Bandi e Opportunità - Eventi

Un'occasione straordinaria per accrescere il tuo bagaglio di competenze, facendo un’esperienza internazionale, confrontandoti con ragazze e ragazzi come te e relazionandoti con le più importanti figure politiche e dirigenziali mondiali: è quella che ti offre la Young Ambassadors Society (YAS) - in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale -, che sta selezionando le Delegate e i Delegati che nel 2023 entreranno a far parte della Delegazione italiana allo Youth 7 (Y7) e allo Youth 20 (Y20), gli engagement group ufficiali del G20 e G7 dedicati ai giovani.
Il lavoro degli engagement group si sviluppa per vari mesi durante l’anno e culmina con i Summit Y20 e Y7 dove viene redatto un Comunicato Finale contenente le proposte delle giovani delegazioni, che viene poi trasmesso ai Presidenti e Capi di Stato.
Quali sono i temi dei Summit?
I Summit conclusivi, che si terranno in India per lo Y20 e in Giappone per lo Y7, si svilupperanno intorno a quattro argomenti principali:
Sostenibilità e ambiente
Trasformazione digitale e tecnologia
Economia e futuro del lavoro
Inclusione, pari opportunità e salute
Quali sono i requisiti e i termini per inviare la domanda?
Per entrare a far parte delle Delegazioni italiane di Y20 e Y7, le candidate e i candidati dovranno possedere i seguenti requisiti:
Età compresa tra i 19 e i 30 anni nel 2023;
Ottima padronanza della lingua inglese (scritto, parlato e lettura) e italiana (scritto, parlato e lettura);
Esperienze di volontariato, associazionismo, studio o lavoro in almeno uno dei temi affrontati durante il Summit;
Capacità e disponibilità nel lavorare in gruppo con la delegazione Italiana e le delegazioni internazionali;
Disponibilità nel partecipare ai Summit Y7 o Y20 e impegnarsi a svolgere il lavoro prima e dopo i Summit con la Delegazione (circa 7 ore a settimana). Per esempio, supportando YAS nell’organizzazione delle consultazioni Italiane con giovani e associazioni giovanili del Paese, facendo ricerche sui temi trattati, scrivendo policy paper, partecipando a meeting e negoziazioni online, partecipando ad eventuali incontri con le istituzioni italiane a Roma;
Comprensione dei problemi globali con una prospettiva multiculturale e del ruolo dei Vertici G7/G20 e dei gruppi Y7/Y20;
Farsi carico delle spese relative alla partecipazione al Summit che non sono coperte dal Paese ospitante (maggiori dettagli nella sezione successiva);
Essere in grado di ricevere il visto per entrare nel Paese ospitante, se necessario.
Le spese di vitto e alloggio durante i Summit saranno coperte dall'organizzazione, mentre quelle del viaggio saranno a tuo carico.
Se non vuoi perderti questa occasione, invia la candidatura: entro il 15 Dicembre 2022 per Y7, entro il 31 Gennaio 2023 per Y20. Affrettati, le candidature sono riviste e valutate in ordine di arrivo.
Per maggiori informazioni e inviare la candidatura, visita il sito: https://www.youngambassadorssociety.it/applications/
Per qualsiasi domanda su Y20 e Y7 invia una mail a info@y20italy.it.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
