Condividi:
Giovane giurista, a bando più di 8 mila posti
Giovane giurista, a bando più di 8 mila posti
Data pubblicazione: 17 agosto 2021
Fino al 23 settembre puoi candidarti per diventare un o una giovane giurista degli Uffici del processo. Il concorso pubblicato dal Ministero della Giustizia offre 8.171 posti con un contratto di 3 anni. Scopri come candidarti.
Bandi e Opportunità

Il concorso del Ministero della Giustizia
È stato pubblicato un bando per poter assumere per tre anni 8.171 giovani giuristi e giuriste presso gli Uffici del processo del Ministero della Giustizia. Se hai una laurea in Giurisprudenza, in Economia o in Scienze Politiche hai un’opportunità importante. Questo concorso fa parte di una serie di iniziative annunciate dalla Ministra Marta Cartabia per poter procedere alla Riforma della Giustizia.
Lavora per l’Ufficio del processo
Il concorso per giovani giuristi e giuriste si inserisce in una riforma più generale del sistema giudiziario. L’Ufficio del processo è finora stato una sperimentazione in alcuni Distretti e in poche Corti, con le nuove disposizioni invece diventerà la norma. La Ministra lo ha descritto con queste parole: "Un gruppo di giuristi, per lo più giovani giuristi, che fa squadra con il giudice e lo supporta nell'amministrazione della giustizia. I fondi del Recovery plan ci danno la possibilità di assumere, sia pur a tempo determinato, 16.500 giovani giuristi".
Quello pubblicato in Gazzetta Ufficiale infatti è solo il primo bando di reclutamento, il secondo è previsto per il 2024 e coinvolgerà altri 8.250 persone.
I requisiti per diventare giovane giurista
Puoi partecipare al bando (che trovi qui in versione integrale) per entrare a far parte dell’Ufficio del processo se:
hai una laurea in Giurisprudenza, Economia, Scienze politiche o equivalenti (come Relazioni internazionali o Scienze delle pubbliche amministrazioni)
cittadinanza italiana o permesso di soggiorno
sei in regola con la leva militare
non hai condanne per reati penali
Le domande devono essere presentate entro le 14.00 del 23 settembre, le candidature dovranno essere inserite tramite il sistema telematico “Step-One 2019”, a cui accedi cliccando qui. Nel compilare la tua richiesta dovrai indicare per quale Corte o Distretto ti candidi, trovi l’elenco completo nell’art.1 del bando.
Se sarai tra i candidati e le candidate selezionati per titoli dovrai poi sostenere una prova scritta per verificare le tue conoscenze in:
diritto pubblico
ordinamento giudiziario
lingua inglese
Se passerai anche questa selezione sarai assunto o assunta per 3 anni. Al termine del periodo come giurista degli Uffici del processo avrai diritto a dei punti extra quando parteciperai ad altri concorsi della pubblica amministrazione. Questa esperienza inoltre ti varrà come un anno di tirocinio da avvocato, notaio o come specializzazione nelle professioni legali. Il lavoro da giurista sarà un titolo preferenziale se parteciperai al concorso da magistrato.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
