Condividi:
Giovani e cittadinanza attiva: bando in Campania
Giovani e cittadinanza attiva: bando in Campania
Data pubblicazione: 18 novembre 2024
Progetti di studio su giovani e cittadinanza attiva: avviso pubblico rivolto alle Università campane con scadenza il 29 novembre 2024. Scopri in questo articolo come partecipare.
Bandi e Opportunità

L’Assessorato alla Scuola, Politiche sociali e Politiche giovanili della Regione Campania insieme al Dipartimento nazionale per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale promuove un bando a sostegno di iniziative di studio, analisi, ricerca e azione sull’universo giovanile e i fenomeni di relazione sociale e partecipazione culturale che lo animano, al fine di indagarne vincoli, criticità, interessi, opportunità.
Le aree tematiche delle iniziative
Le iniziative dovranno essere localizzate all’interno del territorio regionale campano, con possibili interventi mirati su specifiche aree ritenute particolarmente a rischio in tema di disagio giovanile e i destinatari di ciascun progetto presentato saranno giovani campani di età compresa tra i 14 e i 35 anni. Le aree tematiche interessate sono le seguenti:
- attività di ricerca sulla cittadinanza attiva e creativa dei giovani;
- attività di ricerca sui temi della sociologia pubblica e della cittadinanza digitale con particolare focus sulle prospettive di sviluppo per i giovani;
- attività di studio sui fenomeni della povertà educativa, dispersione scolastica, abbandono scolastico e marginalizzazione culturale e sociale;
- attività di analisi e valutazione delle conoscenze, competenze e relazioni esperienziali dei giovani in ambito europeo.
Le informazioni per partecipare
L’avviso è rivolto ai Dipartimenti delle Università statali che abbiano sede legale e operativa nella Regione Campania. Ogni Dipartimento, nel ruolo di proponente, può presentare una sola candidatura, pena l’inammissibilità di tutti i progetti presentati.
In particolare, gli interventi che si intendono sviluppare sono i seguenti:
A. “Cittadinanza CreaTTiva - Scuola Cittadinanza Attiva E Youth Worker”
B. “Sociologia Pubblica, Giovani E Cittadinanza Digitale”
C. “Management Scolastico E Valutazione Impatto Programmi Regionali Contrasto Dispersione Scolastica, Giovani, Adulti E Sfide Dell’intelligenza Artificiale Generativa”
D. “Giovani, Impegno Civico E Cittadinanza Europea”.
Le domande verranno compilate esclusivamente con l’apposito format di presentazione di candidatura allegato all’Avviso che puoi scaricare cliccando qui e inviate entro e non oltre le ore 12 del 29 novembre 2024 all’indirizzo: azionedisistemagiovani@pec.regione.campania.it.
Nel dossier di partecipazione non dimenticare di allegare l’Istanza di candidatura, la scheda progetto e tutti gli allegati richiesti in caso di rete, copia dell’Accordo di Rete tra le parti con relative firme).
La durata dell’iniziativa è di 18 mesi. Ogni
dettaglio ulteriore sarà pubblicato sui portali www.portale-giovani.regione.campania.it e www.regione.campania.it/regione/it/tematiche/magazine-giovani.
Se ti occorrono ulteriori
informazioni puoi scrivere all’indirizzo mail tonia.renga@regione.campania.it
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
