Condividi:
Guida al Cambiamento per giovani talenti
Guida al Cambiamento per giovani talenti
Data pubblicazione: 09 novembre 2021
Per poter avere un impatto sulla società è importante avere una visione, ma devi anche sapere come realizzarla. Il progetto Talenti per la Comunità della Fondazione CRT vuole darti gli strumenti per aiutare i cambiamenti che immagini.
Studio e Formazione - Volontariato e Sociale

Il corso per futuri leader
Cosa serve alla tua comunità per poter crescere? Continui a chiedertelo, e pensi di avere un progetto che potrebbe creare valore per il tuo territorio, ma non sai esattamente come realizzarlo?
C’è un corso che può darti gli strumenti giusti per iniziare a fare la differenza per le persone che ti circondano e per i luoghi in cui vivi. Il Progetto è “Talenti per la comunità” della Fondazione CRT di Torino.
Dal 1991, questo ente filantropico operante in Piemonte e in Valle d’Aosta ha realizzato e finanziato più di 40mila progetti nei settori più diversi, dai corsi di formazione ai punti di ascolto anti usura, dalla promozione culturale ai progetti di supporto sociale.
La nuova iniziativa è il primo cantiere territoriale per la formazione di nuovi leader. Il corso proposto è gratuito, ed è rivolto a chi ha meno di 36 anni e una laurea. Il bando non pone limiti legati alla residenza o alla cittadinanza dei partecipanti.
Impara ad aiutare il tuo territorio
Con questo progetto, la Fondazione vuole fornirti gli strumenti per poter sostenere, gestire e curare la crescita economica, culturale e civile del tuo territorio.
Se sarai tra le persone selezionate nei Talenti per la Comunità, potrai seguire corsi di progettazione dove imparerai a stilare il budget dei progetti e individuare le risorse necessarie a realizzare le iniziative. Le lezioni che seguirai, inoltre, ti daranno gli strumenti tecnici per poter fare analisi socio-culturali del territorio, capire di cosa c’è bisogno, e come realizzarlo.
Ogni gruppo di studenti e studentesse dovrà anche creare un progetto e mettere in pratica, con un ente o un’organizzazione, quanto appreso in modo teorico nei corsi.
Le lezioni si svolgeranno al Cottino Social Impact Campus a Torino. Questo luogo è il primo centro europeo nato per promuovere e diffondere l’impatto sociale. I corsi partiranno a marzo 2022, si terranno principalmente di sabato, e l’intero progetto durerà 20 settimane.
Oltre alla Fondazione CRT, sono coinvolti nel progetto il Consorzio AAster, il Cottino Campus, il Consorzio Sociale Il Filo da Tessere e la Scuola Politica “Vivere nella Comunità” promossa dalla Fondazione Nuovo Millennio (fondata da Pellegrino Capaldo, Sabino Cassese e Marcello Presicci).
Non perdere l’occasione per contribuire
I posti a disposizione per il 2022 sono 40 e a breve, il 15 novembre, sarà disponibile il bando completo. Puoi candidarti entro il 15 dicembre 2021.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
