Condividi:
Huawei cerca idee: rispondi al segnale
Huawei cerca idee: rispondi al segnale
Data pubblicazione: 29 luglio 2021
Stai lavorando a una ricerca sulle AI o hai in mente come ottimizzare le antenne e la ricezione del segnale? Partecipa alla Huawei Italy University Challenge, il concorso per le migliori ricerche universitarie. Puoi vincere fino a 1.500 euro, e fare il primo passo per realizzare la tua idea.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Utilizzare la matematica, la fisica, la meccanica e l’economia per ottimizzare i processi della produzione aziendale, riducendo l’uso delle risorse naturali.
Creare un metodo per rendere più “umane” le scelte dei motori di ricerca e delle AI ormai sempre presenti nella tua vita.
Queste idee innovative hanno portato alla creazione di alcune delle più promettenti startup nel campo High tech degli ultimi anni.
Se stai lavorando a un progetto di ricerca nel settore Ict hai un’opportunità per promuovere la tua visione e per dare slancio alla tua idea. Huawei ha infatti lanciato una sfida ai talenti italiani: dal 1 luglio sono aperte le iscrizioni alla Huawei Italy University Challenge 2021.
Il progetto vuole investire nelle idee di giovani ricercatori e ricercatrici delle università italiane che abbiano un’idea sperimentale e dirompente per nuovi sviluppi nel campo delle tecnologie sul trattamento e lo scambio delle informazioni.
Puoi partecipare a questo concorso se sei una dottoranda o un dottorando, sei hai già conseguito il tuo dottorato o se stai frequentando un master post-doc presso una delle 50 università che hanno aderito a questa iniziativa. Scopri come iscriverti qui.
Le categorie della Challenge: Junior e Senior
Il bando è suddiviso in due categorie. Se ti trovi nei due anni iniziali del percorso di ricerca universitaria, c’è la sezione Junior PhD. Se invece hai già conseguito il dottorato, sei al terzo anno del tuo progetto o stai già frequentando un master post-doc, puoi partecipare alla sfida per Senior PhD.
Le innovazioni presentate devono proporre delle nuove soluzioni di sviluppo tecnologico di:
Antenne
Tecnologie e Sistemi di Alimentazione
Progettazione Analogica e Circuiti Integrati
Software alternativi (Model Based Development)
Soluzioni Integrate e Architetture di Intelligenza artificiale
Sviluppo di soluzioni innovative trasversali.
Drizza le antenne: cosa c’è in palio per te
Potrai iscriverti alla Huawei Italy University Challenge fino al 31 ottobre.
Inoltre, una volta che avrai completato la registrazione del tuo progetto alla sfida, potrai anche partecipare a:
workshop tecnici tenuti dai principali esperti del settore Ricerca e Sviluppo del colosso cinese delle telecomunicazioni
sessioni di feedback professionali sulla tua idea e supporto per proseguire il tuo percorso
laboratori per rafforzare le capacità emotive e relazionali (indispensabili per far decollare la tua idea).
Se la tua soluzione sarà tra le prime tre vincitrici della competizione, potrai ricevere un dispositivo Huawei (in palio smartphone, tablet e smartwatch di ultima generazione), e se otterrai il Best Innovative Project 2021 ti verrà assegnato anche il premio in denaro di 1.500 euro.
Il vero premio, se ti candidi, sono però le opportunità uniche di formazione e collaborazione con chi lavora nel settore, la creazione di contatti e relazioni che potranno agevolare il tuo percorso professionale e perfino il lancio di una tua startup.
I criteri per l’assegnazione dei premi sono legati all’originalità dell’idea, alle competenze tecniche, ma anche al potenziale della tua innovazione e alle tue capacità di presentazione del progetto.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
