Condividi:
I giovani raccontano il patrimonio culturale
I giovani raccontano il patrimonio culturale
Data pubblicazione: 24 dicembre 2024
3° edizione del concorso rivolto ai giovani in età scolare che premierà gli elaborati che meglio sapranno raccontare il patrimonio culturale che li circonda. Scopri qui come partecipare.
Volontariato e Sociale

È in corso la terza edizione italiana del contest Young European Heritage Makers Competition, concorso rivolto a bambine/i e a ragazze/i in età scolare dei Paesi aderenti alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), promosso dal Consiglio d'Europa e coordinato in Italia dalla Direzione generale Musei del Ministero della cultura.
L'obiettivo è avvicinare le fasce più giovani della popolazione al patrimonio culturale, incentivandone una fruizione attiva di tipo esplorativo e conoscitivo. Puoi inviare la tua proposta entro il 31 dicembre 2024 cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Valorizzare la cultura che ci circonda
Tramite il concorso, si chiede di raccontare per immagini una testimonianza materiale, immateriale o digitale del patrimonio culturale del proprio territorio, spiegando quale sia il suo significato per la comunità di riferimento e la sua connessione con L’Europa. Lo scopo è quello di coinvolgere i giovani incoraggiando e identificando i futuri #HeritageMakers europei.
Anche tu puoi narrare attraverso i mezzi di espressione e comunicazione che ritieni più congeniali una storia che interpreti i siti e le opere che ti circondano e che consideri un patrimonio culturale. Puoi utilizzare un formato visivo come video, fotografie, disegni e immagini, accompagnato da un testo scritto nella tua lingua o, se possibile, in inglese.
L'elaborato può essere costituito, in alternativa, da: un'immagine (foto, dipinto, ritratto, presentazione PowerPoint) accompagnata da un breve testo descrittivo (di massimo 800 parole, in italiano o in inglese); un breve video di massimo 5 minuti.
Come partecipare
La partecipazione è suddivisa secondo due fasce d'età:
- bambine e bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni (scuola primaria): il gruppo potrà essere costituito da minimo due partecipanti fino a un'intera classe;
- ragazzi e ragazze di età compresa tra gli 11 e i 17 anni (scuola secondaria): si raccomanda vivamente di comporre gruppi limitati, da due a cinque partecipanti.
È
prevista anche la possibilità di partecipazione individuale, previo consenso
scritto dei genitori da allegare alla domanda di partecipazione.
Ogni gruppo dovrà essere seguito da un mentore maggiorenne, già autorizzato a
lavorare a contatto con i bambini e i ragazzi coinvolti (insegnante,
bibliotecario, operatore didattico, professionista museale, ecc.). Il ruolo del
mentore è quello di coordinare e seguire l'attività (anche di più gruppi) e di
trasmettere l'elaborato finale, non di intervenire sul processo di esplorazione
del patrimonio da parte dei bambini/ragazzi e sulla loro libertà di
espressione.
I
mentori possono caricare i lavori direttamente in digitale fino al 31 dicembre
2024 attraverso il modulo disponibile sulla piattaforma europea dedicata
all'iniziativa che trovi cliccando qui.
Una commissione del Ministero della Cultura procederà alla pubblicazione sul
sito dei progetti ritenuti idonei e, successivamente, alla loro valutazione.
Infine decreterà entro il mese di gennaio 2025 un finalista italiano per
ciascuna fascia d'età. I due progetti selezionati in Italia accederanno in
febbraio alla selezione in ambito europeo: nel mese di marzo 2025 saranno resi
noti i progetti vincitori tra i Paesi partecipanti. Il gruppo dei vincitori per
la categoria 11-17 sarà premiato con una visita a Strasburgo organizzata dal
Consiglio d'Europa nel mese di maggio 2025. In bocca al lupo!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Meeting per l’amicizia fra i popoli 2025
46ª edizione del Meeting per l’amicizia fra i popoli quest’anno dedicata al tema “Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi”.
Ultime novità su Erasmus+
Avete sentito le ultime novità su Erasmus+? La Commissione Europea ha appena approvato una proposta del nuovo programma, con un budget che aumenta del 50% e arriva a ben 40,8 miliardi di euro!
Il Dipartimento al Festival della Restanza e della Tornanza
Il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale sarà presente al Festival della Restanza e della Tornanza, all’interno dello stand del Ministro per lo Sport e i Giovani, dal 20 al 22 giugno 2025 presso il Parco della Pace, Colli del Tronto (AP).
