Condividi:
i-Portunus: attracca nel porto sicuro della cultura
Io Portunus, e tu?
Data pubblicazione: 19 febbraio 2021
i-Portunus è un programma che sostiene la mobilità di artisti, creativi e professionisti della cultura tra tutti i Paesi che partecipano al programma Europa Creativa.
Studio e Formazione - Eventi

La tua i-Portunità
Essere creativi significa spostare i confini sempre più lontano, esplorare nuovi spazi e nuove possibilità con la propria arte e sensibilità artistica. Per questo,i-Portunus crede che la mobilità, e cioè la facilitazione a spostarsi, stia alla base delle esigenze nei settori creativi. L'obiettivo principale di i-Portunus infatti è connettere gli artisti creando delle collaborazioni internazionali con mobilità fisica e anche virtuale. Cogli la tua opportunità: i-Portunus ogni anno lancia cinque inviti rivolti ad artisti, creativi e professionisti della cultura, della musica, della traduzione letteraria, dell’architettura e del patrimonio culturale. La proposta è quella di candidare nuovi progetti da realizzare in un altro Paese europeo facente parte della rete di Europa Creativa. Il budget totale sui cinque progetti che verranno realizzati è di 500.000 euro, con un importo per il viaggio, il vitto e l’alloggio, a seconda del Paese di destinazione.
Scopri in quali Paesi europei puoi realizzare il tuo progetto creativo.
Artisti professionisti
Per candidarti, devi organizzare un progetto con un istituto, partner o borsista ospitante in un altro Paese di Europa Creativa. Trova ispirazione nell’archivio dei Transartists e leggi le descrizioni dei progetti che hanno già beneficiato di i-Portunus.Nella domanda dovrai descrivere il tuo progetto e il suo obiettivo principale, che deve essere sempre orientato alla collaborazione internazionale per lo sviluppo professionale. Dovrai inoltre spiegare e documentare come la mobilità, cioè lo spostarti in un altro Paese ospitante, ti aiuterà a raggiungere l'obiettivo principale.
Fai parte di un collettivo di artisti, o di un gruppo di creativi che ha già in mente il progetto? i-Portunus apre le porte anche ai gruppi! Continua a leggere e scopri come.
I requisiti
Per presentare un progetto creativo devi avere almeno 18 anni e risiedere legalmente in un Paese dell'Europa Creativa. Dovrai presentare la tua candidatura in inglese descrivendo un progetto da realizzare in uno o più Paesi della rete. Il tuo viaggio dovrà avere una durata compresa tra una settimana e i due mesi.
Sebbene l’arte sia inclusione, non potrai candidare il tuo progetto se hai già usufruito di i-Portunus nelle precedenti edizioni, o se fai parte dell’organizzazione o di enti che collaborano direttamente con iPortunus. Li trovi qui.
La creazione… della candidatura
Se hai deciso di candidarti, dovrai:
Entrare qui.
Creare un account e compilare un modulo di domanda in inglese prima della scadenza indicata nell'orario del bando. Dopo questa scadenza non potrai modificare la tua candidatura.
Scrivere il tuo feedback sul processo di candidatura.
Allegare questi documenti in formato PDF: un curriculum di una pagina; un portfolio artistico di massimo 10 pagine; tutti i documenti che supportano il tuo progetto di mobilità.
Firmare la tua dichiarazione di idoneità.
Arte collettiva
Se stai presentando una domanda per un progetto creativo di gruppo, completala includendo i dati di tutti i membri. Il curriculum e il portfolio, al contrario, dovranno rappresentare non i singoli professionisti, ma il gruppo nel suo insieme. Il progetto di gruppo deve avere massimo cinque partecipanti, anche provenienti da Paesi diversi, ma possibilmente in arrivo e partenza nelle stesse date, perché ciò che conta è sincronizzarsi sul progetto. Ricorda che nessun membro del tuo gruppo può agire come organizzazione ospitante.
Sai bene che creare è lavorare. E allora, rimboccati le maniche e prepara il tuo progetto internazionale!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
