Condividi:
Ideas2Grow: le tue idee per il futuro dell’agritech
Ideas2Grow: le tue idee per il futuro dell’agritech
Data pubblicazione: 06 aprile 2023
Un’opportunità imperdibile per dare vita alle tue idee innovative e rivoluzionare il settore agricolo grazie all’impiego della tecnologia: ecco l’obiettivo di questa iniziativa lanciata da Intesa Sanpaolo. Continua a leggere e scopri come partecipare!
Bandi e Opportunità

Intesa Sanpaolo - in collaborazione con Talent Garden e con il patrocinio del Comune di Bari e della Regione Puglia - lancia Ideas2Grow: un progetto che coinvolge diversi partner, tra cui Università, istituti di ricerca e aziende del settore agritech, con l'obiettivo di promuovere l'innovazione e l'imprenditorialità tra i giovani talenti.
Studentesse e studenti ma anche neolaureate e neolaureati - residenti o domiciliati in Puglia, Molise e Basilicata - sono chiamati a partecipare a un hackathon nell'Innovation Hub Talent Garden di Bari per sviluppare il progetto, con il supporto di esperti del settore. Tra tutti i partecipanti, verranno selezionati i 50 finalisti che accederanno gratuitamente al percorso di formazione agritech, per sviluppare le competenze necessarie ad avviare la propria impresa.
“L'agritech è un settore fondamentale per lo sviluppo, che sta ridisegnando il modo di fare agricoltura. Il nostro obiettivo è quello di aiutare i giovani a formarsi su competenze digitali ormai fondamentali per il mondo del lavoro e costruire valore con competenze innovative per rilanciare il territorio e l'economia, grazie all'esperienza della nostra community nei processi startup e alla conoscenza in ambito formativo agritech.”
Un terreno fertile per coltivare i tuoi sogni
Se hai meno di 34 anni, stai studiando o hai conseguito la laurea e sei residente o domiciliato in Puglia, Molise o Basilicata, puoi candidarti individualmente o in team (composto per almeno un terzo da donne) e presentare la tua soluzione o idea di tecnologia innovativa per il settore dell’agricoltura. Dai un’occhiata al sito di Intesa Sanpaolo per maggiori dettagli e leggi il regolamento completo.
Dopo la fase di invio delle proposte, il percorso prevede tre tappe:
Hackathon - 11 e 12 maggio: se la tua idea sarà tra le 80 selezionate, potrai accedere alla full immersion di due giorni al Talent Garden di Bari per sviluppare il tuo progetto, confrontarti con esperti del settore e ricevere preziosi consigli.
Master Agritech - da metà maggio a metà giugno: riservato a 50 partecipanti, è un percorso di formazione online che affianca 40 ore di studio individuale a 60 ore di lezioni e 6 ore di coaching. L’obiettivo è quello di acquisire tutti gli strumenti necessari a lanciare la tua impresa (dallo sviluppo del prodotto all’analisi di mercato fino alla comprensione degli aspetti finanziari).
Evento finale - luglio: che si svolgerà in presenza a Bari, per tirare le somme dell’intero percorso e celebrare i risultati raggiunti.
Hai tempo fino al 23 aprile per partecipare alla Call 4 Ideas!
Compila subito il form e trasforma le tue idee in un progetto concreto.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
