Condividi:
Il “buono” dello studio: contributi per i tuoi libri
Il “buono” dello studio: contributi per i tuoi libri
Data pubblicazione: 23 giugno 2022
Studi in Lombardia? Per te un buono da 200 a 500 euro per sostenere economicamente il tuo percorso educativo. Scopri le quattro misure che contrastano l'abbandono scolastico, destinate e come accedere per richiedere il buono.
Studio e Formazione - Agevolazioni e Incentivi

In arrivo contributi a fondo perduto dalla Regione Lombardia per sostenere il diritto allo studio, incentivare la libera scelta dei percorsi educativi e contrastare l’abbandono scolastico.
Un buono che va da 200 a 500 euro a studente o studentessa (dai 3 ai 21 anni) in base alla fascia di reddito del nucleo familiare, all’ordine e al grado della scuola frequentata, e al numero di domande presentate.
Continua a leggere per scoprire quali sono le misure previste, se hai i requisiti per accedere, e come farlo.
Quattro misure, quattro destinatari
Ecco le quattro misure previste per andare incontro alle necessità di quattro diversi destinatari nelle scuole della Regione Lombardia:
Buono scuola, a sostegno della retta di iscrizione e frequenza di scuole primarie e secondarie paritarie e statali
Sostegno disabili, a parziale copertura dei costi degli insegnanti impegnati in attività didattica di sostegno
Materiale didattico, per l’acquisto di libri di testo, dotazioni tecnologiche e strumenti per la didattica
Merito, per premiare studentesse e studenti che conseguono risultati eccellenti.
Chi può accedere a dote scuola 2022/2023
Il primo requisito, valido per tutte e quattro le misure, è avere la residenza in Lombardia. Puoi richiedere l’accesso a Dote Scuola anche se frequenti corsi e lezioni in Regioni confinanti, ma ogni giorno rientri nella tua regione di residenza.
Possono richiedere l’accesso al Buono Scuola e alla misura Materiali Didattici i genitori o tutori di studenti e studentesse minorenni e coloro che sono iscritti e frequentano scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, paritarie e statali che prevedono il pagamento di una retta di iscrizione e frequenza.
Per quanto riguarda, invece, la misura Merito, puoi richiedere il contributo se hai conseguito i seguenti risultati finali:
valutazione media pari o superiore a nove, nelle classi terze e quarte del sistema di istruzione
valutazione di cento e lode, all’esame di Stato del sistema di istruzione
valutazione finale di cento agli esami di diploma professionale del sistema di istruzione e formazione professionale.
Per le prime tre misure di Dote Scuola, puoi presentare domanda se hai un’ISEE del nucleo familiare inferiore ai €15.748,78.
Invece, la misura Sostegno disabili si rivolge alle scuole dell’infanzia autonome, non statali e non comunali, senza fini di lucro, e alle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado paritarie, aventi sede in Lombardia, che possono richiedere questo contributo per coprire parzialmente i costi degli insegnanti di sostegno.
Come richiederlo
I quattro bandi aprono in periodi diversi durante l'anno scolastico.
Puoi fare domanda tramite un’autocertificazione del valore ISEE e accedendo tramite SPID, Tessera Sanitaria o Carta d’Identità Elettronica.
Puoi già richiedere il buono per il Materiale Didattico: hai tempo fino al 12 luglio alle ore 12:00.
Scopri i prossimi bandi di Dote Scuola in apertura sulla pagina dedicata ai bandi online.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
