Condividi:
Il giornalismo “premia” la verità
Il giornalismo “premia” la verità
Data pubblicazione: 08 ottobre 2021
Sei giornalista o aspiri all’albo, e per te scrivere la verità è la cosa più importante? È ciò che faceva la famosa penna di Letizia Leviti, a cui è intestato il concorso per giornalisti e giornaliste under 35. Scopri il tema della quinta edizione del bando e come partecipare.
Bandi e Opportunità

“Il nostro lavoro è verità, deve essere verità.”
Sincera, coraggiosa e appassionata, le descrizioni di Letizia Leviti, giornalista di Sky TG24 morta nel 2016, contengono sempre questi aggettivi. I colleghi e gli amici della cronista hanno deciso di mantenere vivo il ricordo delle sue convinzioni professionali creando l’associazione a lei intitolata e un premio per giornalisti under 35.
L’obiettivo delle iniziative promosse dall’associazione è di valorizzare gli esempi positivi di giornalismo, soprattutto quello di croniste e croniste che approfondiscono e raccontano le storie rispettando le persone e attenendosi ai fatti.
Premio Letizia Leviti, racconta l’intelligenza artificiale
Se hai meno di 35 anni e sei giornalista, hai la possibilità di partecipare alla quinta edizione del premio Leviti. Il tema di quest’anno è “Intelligenza artificiale”, e in particolare il rapporto tra uomo e tecnologia e come il Covid ha modificato il modo di vivere. Gli articoli presi in considerazione possono trattare questo argomento da diversi punti di vista: tecnico, economico, culturale, ma anche rispetto alle conseguenze sull’ambiente o sulla vita sociale. Possono essere presentate anche delle analisi su come la pandemia cambierà il futuro del rapporto uomo-macchine.
Il giornalismo, in un contesto come quello attuale, può raccontare i progressi o i pericoli di uno sviluppo ipertecnologico e di un distanziamento fisico che potrebbero perdurare anche dopo la pandemia. Il premio di quest’anno si concentrerà sul trovare articoli che abbiano raccontato il progressivo distacco delle persone dalla vita reale a favore di quella online. Per descrivere questa nuova realtà iperconnessa è stato anche inventato un termine dal filosofo Luciano Floridi: nei suoi scritti, lo studioso parla di “onlife”.
Un concorso per giovani freelance under 35
Se leggi con attenzione il bando, il comitato spiega che in questa edizione la giuria premierà la ricerca critica, il sapersi fare domande senza partire dalle certezze, per poter approfondire dei temi così complessi.
Puoi partecipare se hai non più di 35 anni (al 31 dicembre 2021), se sei freelance o collabori con una redazione senza assunzione. Non preoccuparti se non sei ancora nell’albo, perché non è richiesto per questo concorso.
Puoi presentare sia i lavori che hai firmato tu che quelli realizzati a più mani, in ogni caso dovrete essere tutti under 35.
Scegli con cura se vuoi presentare un articolo, un video, un podcast, un documentario o altro. Puoi infatti presentare solo un pezzo o servizio. Per essere accettato, il materiale in lingua italiana deve essere stato pubblicato o deve essere andato in onda su un mezzo registrato come ente di informazione in Italia.
Se l’articolo che hai scelto non è firmato, dovrai farti ottenere una dichiarazione siglata dal tuo direttore che certifichi che quel servizio è tuo.
Come inviare il tuo servizio
La domanda deve essere inoltrata per email con una copia del documento di identità e il tuo cv, oltre all’autorizzazione per il trattamento dei dati personali. In alternativa, puoi iscriverti tramite l’apposita pagina che trovi sul sito dell’associazione Letizia Leviti.
Hai tempo fino al 15 novembre per inviare il tuo materiale.
Quest’anno ci sono in palio 2.000 euro, chi vincerà parteciperà alla premiazione che avrà luogo a Palazzo Vecchio, a Firenze, il 18 dicembre. Le spese per la trasferta saranno rimborsate dall’associazione.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Corsi Velici Estivi della Marina Militare 2025
Un’occasione unica per 400 studenti nati negli anni 2008, 2009 e 2010, di vivere gratuitamente un’esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra.
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
