Condividi:
Il Manifesto dei giovani lombardi
Il Manifesto dei giovani lombardi
Data pubblicazione: 25 febbraio 2022
La Regione Lombardia ha ascoltato la voce dei suoi under 35, e ha creato il Manifesto Generazione Lombardia per costruire il futuro delle nuove generazioni. Scopri di più su questa iniziativa e sulle richieste dei giovani.
Studio e Formazione - Bandi e Opportunità

Per costruire il futuro delle comunità e produrre maggiore sviluppo nel territorio, bisogna includere i giovani nella squadra di progettazione. Con questo spirito è stata ideata “Generazione Lombardia”, un’iniziativa nata online e sui canali social per stimolare i ragazzi e le ragazze della regione a discutere dei loro bisogni, tenendoli inoltre aggiornati su tutti i bandi e le possibilità per gli under 35 anni.
Dal progetto iniziale è stato creato un Manifesto Generazione Lombardia, che sarà anche lo scheletro della nuova legge regionale per i giovani.
Il documentoè frutto del lavoro collaborativo di 60 giovani under 34 ed è stato presentato il 25 ottobre 2021 alla Ministra per le Politiche Giovanili, Fabiana Dadone, e al Presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana.
Il testo creato raccoglie le idee e le proposte dei giovani per i giovani. Gli obiettivi sono:
promozione dello sviluppo personale e dell’autonomia delle nuove generazioni
cittadinanza attiva nei processi di sviluppo della città metropolitana
nuove strategia per l’inclusione sociale e contro ogni forma di discriminazione.
La voglia di futuro e di partecipazione
“Siamo giovani che hanno scelto di vivere in Lombardia, rappresentiamo il presente e abbiamo voglia di un futuro all’altezza dei nostri sogni e necessità.”
I giovani che hanno preso parte al Manifesto sono acceleratori umani di un cambiamento guidato da cinque principi:
partecipazione attiva
pari opportunità di crescita
inclusività
accessibilità
prontezza verso le sfide.
Le aree di azione su cui è necessario intervenire:
promuovere nuove modalità di apprendimento e didattica alternativa
migliorare la conoscenza sul mondo del lavoro
promuovere le iniziative imprenditoriali dei giovani
favorire inserimento dei giovani nel mondo del lavoro
creare un rapporto più sinergico tra istituzioni educative, aziende ed enti del terzo settore per promuovere l’orientamento
abbattere le barriere sia fisiche che culturali e sociali
aumentare i luoghi e le occasioni di incontro sociale
supportare i giovani nel raggiungere l’indipendenza economica
creare e supportare attività di volontariato
sensibilizzare i processi di riciclo e riduzione dei rifiuti
investire sulla sostenibilità
promuovere leadership, occupazione e imprese femminili
offrire maggiore flessibilità e supporto per i genitori
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
