Condividi:
Il meglio della tecnologia a Torino
Il meglio della tecnologia a Torino
Data pubblicazione: 23 settembre 2024
Tutti i leader del settore tecnologico insieme dal 25 al 27 settembre a Torino per l’Italian Tech Week 2024: 30 masterclass gratuite per imparare, formarsi e farsi ispirare dai migliori.
Studio e Formazione - Eventi

Dal 25 al 27 settembre alle OGR Torino torna Italian Tech Week, manifestazione organizzata da Vento in collaborazione editoriale con il gruppo GEDI, che mette insieme le menti più brillanti della scena tecnologica mondiale per connettersi e discutere di innovazione e tendenze future.
Ampio spazio anche alla formazione professionale gratuita grazie a un programma di 30 masterclass di alto livello: registrati all’evento cliccando qui oppure alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
L’AI protagonista dell’Italian Tech Week
Italian Tech Week è una manifestazione in cui i leader della scena tecnologica internazionale, start-up, investitori, aziende e istituzioni si riuniscono per discutere di innovazione e nuove direzioni dell’ecosistema tecnologico globale.
Grande protagonista dell’edizione 2024 sarà sicuramente l’Intelligenza Artificiale e in particolare la Generative AI, la tecnologia più discussa del momento: giovedì 26 un’ampia sessione dedicata sarà aperta da un intervento in presenza di Sam Altman (Co-founder e CEO di OpenAI) che dialogherà con John Elkann (CEO di Exor e Chairman di Stellantis & Ferrari).
Ma si parlerà anche del futuro della mobilità tra guida autonoma e micromobilità, healthcare, food, clima, arte e molto altro. Tra i nomi di fama mondiale già in agenda spiccano Alex Kendall (CEO di Wayve), Ilkka Paananen (Co-founder e CEO di Supercell), l’italiana Matilde Giglio (Co-founder di Even), Alexander Rinke (Co-founder e Co-CEO di Celonis), Daniel Gross (investitore e imprenditore) e Mike Winkelmann, celebre digital artist americano conosciuto come Beeple.
Networking e formazione professionale gratuiti
La tre giorni sarà un’occasione unica per formarsi attraverso 30 stimolanti masterclass tenute da imprenditori ed imprenditrici di successo, tutte a partecipazione gratuita previa iscrizione.
Non
mancheranno, inoltre, le opportunità di networking grazie alla nuova app
dell'evento con sistema integrato di matchmaking, che permetterà di incontrare
tra tutti i partecipanti quelli di maggiore interesse per ciascuno, per connettersi,
comunicare ed entrare in contatto con persone importanti per il proprio business.
Le OGR Torino - hub per l'innovazione e la cultura contemporanea - saranno per
la quinta
edizione consecutiva la sede dell’evento, ma Italian Tech Week si estenderà in tutta la città con eventi collaterali organizzati in modo indipendente dalle principali comunità tech italiane. Saranno moltissimi i “side events” tra cui aperitivi, corse e allenamenti al Parco del Valentino, colazioni tematiche e momenti di convivialità esclusivi, che offriranno ai partecipanti ulteriori occasioni per socializzare e divertirsi. Un’esperienza assoluta alla scoperta delle bellezze del capoluogo piemontese che confermerà Torino come la meta italiana per eccellenza per il settore tech internazionale.
Puoi registrarti gratuitamente per partecipare all’Italian Tech Week cliccando direttamente qui.
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
