Lo sapevi che...
Margherita Hack è stata la prima donna a dirigere un
osservatorio astronomico in Italia. Si tratta dell’Osservatorio Astronomico di Trieste, che Hack ha
guidato dal 1964 al 1987. L’astronoma fiorentina ha poi insegnato
all'Università della città friulana, ed è diventata Direttrice del Dipartimento
dell’Ateneo, eha fatto parte dei gruppi di lavoro dell'ESA e della
NASA. Molti sono convinti anche che abbia vinto il Premio Nobel per la Fisica,
anche se non è vero, ma questo è uno degli elementi che testimonia quando la
sua figura fosse popolare.
Non tutti però sanno che Hack a suo tempo vinse
una borsa di studio Fulbright, e che grazie a questo contributo nel 1955 potè
andare a frequentare l’Università di Berkley e iniziare gli studi sugli spettri
stellari.
Fulbright, la tue rete internazionale
Le borse di studio Fulbright sono state create nel
1946 dal senatore Wiliam Fulbright, e sono attive in più di 150 Paesi. In quasi
75 anni, ottomila studenti e studentesse italiani e statunitensi hanno
attraversato l’Atlantico per viaggi di studio finanziati da questo programma.
Il progetto è un piano di contributi che copre i costi
di viaggio dall’Italia agli USA, e include anche l’assicurazione medica,
finanziata dal Governo americano. Le borse di studio vengono gestite e create
grazie a fondi del Dipartimento di Stato USA e del Ministero degli Affari
Esteri italiano. Per quest’anno sono disponibili 70 borse di studio offerte a
laureati e laureate, a chi propone progetti di ricerca o a coloro che vogliono
conseguire un Master o entrare in un programma di Dottorato negli Stati Uniti.
Le borse di studio non sono riservate solo a chi segue
le carriere scientifiche: l’albo degli ex alunni Fulbright conta nomi come
quello di Umberto Eco (semiotico e filosofo) o di Carlo Ratti (architetto e urbanista).
I requisiti
Puoi fare domanda per partecipare al programma
Fulbright se rientri in una delle seguenti categorie:
●
hai una laurea
●
hai un diploma in Accademia d’arte o di musica
●
stai portando avanti una ricerca universitaria o indipendente
●
sei un professore o una professoressa.
L’unico altro requisito richiesto, oltre al
titolo di studio, è la certificazione del tuo livello di inglese. Sono presi in
considerazione solo i profili che abbiano un attestato TOEFL (Test of English
As a Foreign Language) o la versione Academic dello IELTS (International
Language Testing System).
Ricorda: alcuni programmi di
scambio sono stati sospesi a causa della pandemia. Per poter sapere quali sono
i progetti attivi e avere maggiori informazioni, puoi consultare il sito Fulbright o scrivere una email.