Condividi:
Impara ad andare a vela con la Marina Militare
Impara ad andare a vela con la Marina Militare
Data pubblicazione: 13 maggio 2024
Imparare l’arte di andare in barca a vela insieme alla Marina Militare: scopri come partecipare ai corsi velici estivi gratuiti di luglio 2024 nelle quattro sedi in Toscana, Sardegna, Puglia e Veneto.
Studio e Formazione - Volontariato e Sociale

La Marina Militare, in collaborazione con il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, organizza Corsi Velici Estivi gratuiti per studenti delle scuole secondarie di secondo grado nati tra il 2007 e il 2009.
Non lasciarti scappare questa straordinaria opportunità di vivere
un'avventura in mare: candidati i e partecipa al bando entro e non oltre il 10
giugno 2024 cliccando qui, oppure alla fine
dell’articolo se vuoi saperne di più.
Come funziona
I corsi sono patrocinati dallo Sport Velico Marina Militare e permettono di conseguire, in base alla valutazione fornita dagli istruttori, un attestato di partecipazione riconosciuto dalla Federazione Italiana Vela. Le mansioni di istruttore sono svolte da personale selezionato dalla Marina Militare avente specifica competenza nel settore vela. Per le uscite in mare saranno utilizzate le imbarcazioni scuola dello Sport Velico della Marina.
I corsi avranno una durata di 10 giorni (divisi in due turni: 9-19 luglio e 23 luglio-2 agosto) in cui è prevista una componente di formazione con corso base, secondo le direttive emanate dalla Federazione Italiana vela, con 20 ore complessive di lezioni teoriche e 36 ore complessive per l’attività pratica. Tutto si svolgerà nel prossimo mese di luglio presso l’Accademia Navale di Livorno, la Scuola Sottufficiali di La Maddalena, la Scuola Navale Militare Francesco Morosini di Venezia e, per la prima volta, anche presso la Scuola Sottufficiali Marina Militare di Taranto. In fase di iscrizione sarà possibile indicare una preferenza di data e località, ma la scelta non sarà vincolante.
I requisiti del bando
La partecipazione è gratuita (a carico dei vincitori solo le spese di viaggio e, per chi non ne sia già provvisto, l’iscrizione “juniores” alla Federazione Italiana Vela) e riservata a studenti e studentesse delle Scuole Medie Superiori nati negli anni 2007, 2008 e 2009, residenti in Italia, che abbiano frequentato un Istituto Scolastico Superiore ubicato sul territorio nazionale e che siano stati promossi senza debito scolastico. La graduatoria di merito per la selezione dei partecipanti sarà stilata sulla base della media dei voti conseguiti dagli studenti al termine dell’anno scolastico.
Per iscriversi e partecipare alla selezione, inoltre, è necessario essere in possesso di un certificato medico di idoneità alla pratica di attività sportiva non agonistica, non essere affetti da allergie o gravi intolleranze, e saper nuotare.
Il bando integrale, con tutte le
informazioni necessarie per partecipare, è disponibile sul sito del Dipartimento e sul portale dedicato ai Corsi VeliciEstivi.
Le candidature devono essere presentate entro il 10 giugno 2024: non perdere
l’opportunità di vivere un’avventura indimenticabile a stretto contatto con il
mare!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
