Condividi:
In Europa la tua opinione conta
In Europa la tua opinione conta
Data pubblicazione: 02 dicembre 2024
“Your Europe, Your Say!” è l’evento annuale in cui i giovani europei si riuniscono per raccogliere le proprie considerazioni da sottoporre al CESE: scopri qui come farne parte entro il 2 dicembre.
Volontariato e Sociale - Eventi
È stata prorogata fino al 2 dicembre 2024 la possibilità di candidarsi per partecipare all'evento internazionale "La tua Europa, la tua opinione! 2025", che si terrà a Bruxelles il 13 e 14 marzo 2025.
Il Comitato economico e sociale europeo (CESE) riunirà circa 100 giovani partecipanti e 37 insegnanti provenienti dagli Stati membri dell'UE, dai paesi candidati e dal Regno Unito per il suo evento annuale Your Europe, Your Say! (YEYS).
Quest'anno, YEYS si concentrerà sul ruolo dei giovani nel dare forma collettivamente a un futuro resiliente, provando a dotarli degli strumenti per impegnarsi in azioni civiche e contribuire ad attività di democrazia partecipativa nelle loro comunità e oltre.
Presenta subito la tua domanda di partecipazione cliccando qui o alla fine dell’articolo se vuoi saperne di più.
Dare voce ai giovani
Il
13 e 14 marzo 2025 il Comitato economico e sociale europeo (CESE) riunirà quasi
100 giovani partecipanti e 37 insegnanti provenienti dagli Stati membri
dell'UE, dai paesi candidati e dal Regno Unito per l'annuale evento Your
Europe, Your Say! (YEYS). Quest’edizione di YEYS si concentrerà sul ruolo dei
giovani nel plasmare collettivamente un futuro resiliente. L’obiettivo è
dotarli degli strumenti necessari per impegnarsi nell’azione civica e
continuare a contribuire alle attività di democrazia partecipativa nelle loro comunità
e oltre.
Le considerazione emerse da YEYS potrebbero confluire nella seconda Settimana
della società civile del CESE, che si concentrerà sul rafforzamento della
coesione e della partecipazione e si svolgerà giusto pochi giorni dopo (17-21
marzo 2025).
In che Europa vorresti vivere?
YEYS 2025 sarà un evento di un giorno e mezzo con sessioni interattive e workshop collaborativi. Facilitatori esperti guideranno le sessioni, aiutando i partecipanti ad articolare le loro opinioni e formulare considerazioni che verranno poi utilizzate per trasmettere le loro aspettative, preoccupazioni, interessi, priorità e speranze di un futuro europeo che corrisponda alle loro aspettative. I workshop saranno strutturati attorno a domande che dovrebbero ispirare una comunicazione e un dibattito aperti e indirizzare il coinvolgimento e il dialogo dei giovani.
Durante le discussioni, i partecipanti identificheranno ed esploreranno possibili passi per la collaborazione transfrontaliera, promuovendo un senso di unità e responsabilità condivisa. L'evento sarà anche uno spazio di scambio tra le diverse categorie di partecipanti: studenti delle scuole, consigli nazionali della gioventù e varie organizzazioni giovanili.
L'evento culminerà in una sessione plenaria in cui i partecipanti tradurranno le loro idee nelle raccomandazioni per il CESE.
Puoi fare domanda di partecipazione cliccando qui entro e non oltre il 2 dicembre 2024.
Ti potrebbero interessare
Orienta Calabria 2025: Salone dell’Università e dei Mestieri
Dal 21 al 23 gennaio presso i locali Luc.Mar a Rende (CS) l’evento rivolto agli studenti che si apprestano alla scelta degli studi universitari con workshop e percorsi di orientamento.
Servizio Civile 2025: 62.549 posti disponibili
Pubblicato il bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero.
I giovani raccontano il patrimonio culturale
3° edizione del concorso rivolto ai giovani in età scolare che premierà gli elaborati che meglio sapranno raccontare il patrimonio culturale che li circonda. Scopri qui come partecipare.