Condividi:
ISMEA per l’imprenditoria agricola dei giovani
ISMEA per l'imprenditoria agricola dei giovani
Data pubblicazione: 18 febbraio 2021
Con “Imprenditoria giovanile in agricoltura”, ISMEA si propone di favorire il ricambio generazionale in agricoltura e ampliare aziende agricole esistenti condotte da giovani.
Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Rimani al Sud
ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) è un ente pubblico di natura economica. Tra le sue funzioni vi è quella di realizzare servizi informativi, assicurativi e finanziari e di costituire forme di garanzia creditizia e finanziaria per le imprese agricole. ISMEA per l’imprenditoria giovanile in agricoltura finanzia progetti di sviluppo o consolidamento nei settori della produzione agricola, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della diversificazione del reddito agricolo. Le caratteristiche dell’intervento prevedono investimenti fino a 150.0000 euro, della durata dai cinque ai 15 anni.
Consulta nel dettaglio le agevolazioni.
Con “Resto al Sud”, ISMEA per l’imprenditoria giovanile in agricoltura si rivolge a micro, piccole e medie imprese agricole organizzate sotto forma di ditta individuale o di società, composte da giovani che abbiano almeno 18 anni compiuti.
Per maggiori dettagli, come i requisiti per richiedere le agevolazioni, è possibile scaricare il documento relativo alle Istruzioni Applicative che si trova al di sotto del riquadro “Accedi al portale dedicato” cliccando qui.
Donne in campo
Con “Donne in campo”, ISMEA si rivolge ad aziende di ogni dimensione condotte e amministrate da donne, in forma singola o associata.
Per iscriverti al portale ISMEA, clicca qui.
Accedi al portale
Per aderire a ISMEA per l’imprenditoria giovanile in agricoltura devi registrarti inserendo i tuoi dati sul portale e presentare poi la tua domanda di ammissione alle agevolazioni.
Iscriviti al portale ISMEA.
A favore dei giovani
Un sostegno economico concreto ai giovani imprenditori. Dalla produzione alla commercializzazione, passando per la trasformazione, ISMEA si schiera a favore dell’imprenditoria giovanile in agricoltura, con riguardo per l’imprenditoria femminile grazie “Donne in Campo”.
Più Impresa
Dal 30 aprile 2021 è online il nuovo portale Più Impresa, che si dedica all'imprenditoria giovanile su tutto il territorio nazionale, estendendo il contributo a fondo perduto del 35 per cento abbinato al mutuo a tasso zero di importo fino al 60 per cento dell'investimento.
Ti potrebbero interessare
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
L’UE adotta il pacchetto Unione delle Competenze
La Commissione europea ha introdotto il pacchetto Unione delle Competenze, una delle iniziative chiave dei primi 100 giorni della nuova Commissione finalizzata a sostenere lo sviluppo del capitale umano europeo per rafforzare la competitività dell’UE
