Condividi:
Italy for Climate e la sfida dell’innovazione
Per un clima che premia
Data pubblicazione: 21 luglio 2021
Hai ideato nuovi strumenti, sistemi o tecnologie per impedire le catastrofi climatiche, e sei in una fase di progettazione? Hai bisogno del contributo di un acceleratore che ti offra consulenze esperte e gratuite, e ti presenti agli investitori maggiormente interessati a finanziare la tua startup? Proponi il tuo progetto e vinci il Premio per il clima di Italy for Climate.
Bandi e Opportunità - Eventi

Lo scenario attuale
Lo sai bene: da diversi anni, anche sotto la spinta del movimento Fridays For Future, la lotta al cambiamento climatico è diventata centrale nei Paesi europei e in molte delle economie più sviluppate dell’Occidente.
Ma non è ancora abbastanza. Un rapporto dell’Ufficio delle Nazioni Unite per la riduzione del rischio di catastrofi, ha evidenziato come in 20 anni i grandi disastri ambientali siano aumentati in modo esponenziale. Le conseguenze di questi eventi hanno provocato la morte di oltre un milione di persone in tutto il mondo, e hanno condizionato la vita di quasi quattro miliardi di individui.
Tra il 2005 e il 2020 sono stati registrati dei record preoccupanti, che dimostrano come la realtà stia purtroppo superando alcuni film di fantascienza. La NASA ha infatti registrato temperature da record, e il 2020 è stato l’anno più caldo di sempre. A Verkhoyansk, una cittadina del Nord Est della Siberia, la temperatura nel giugno del 2020 ha raggiunto i 38°C). Anche gli incendi che quest’estate stanno devastando il Canada, e le esondazioni dei fiumi in Germania e Belgio, sono una conseguenza del cambiamento climatico.
Non c’è più tempo da perdere. Il nostro pianeta ci sta avvisando, e ora tocca a noi trovare le soluzioni.
Italy for Climate e la sfida dell’innovazione
La lotta al cambiamento climatico ha bisogno non solo di modifiche comportamentali collettivi e di nuovi accordi internazionali, ma anche delle innovazioni portate dalle startup. Per questo motivo, Italy for Climate (I4C) ha lanciato una sfida a innovatori e innovatrici come te, per sviluppare nuovi progetti in grado di contrastare i mutamenti in atto.
Italy for Climate è un progetto della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, creata proprio da gruppi di aziende e associazioni sensibili al tema climatico-ambientale. Tra i principali sostenitori di questo programma ci sono Illy, Chiesi, Erg, ING, Conou, Davines, Edison Rinnovabili, e i partner istituzionali Enea e Ispra.
Premio Startup per il clima 2021
Il Premio Startup per il clima 2021 è stato lanciato a giugno da I4C insieme a STEP Tech Park ed Ecomondo (Italian Exhibition Group). L’iniziativa intende premiare la migliore innovazione salva-clima.
L’obiettivo del progetto vincente dovrà essere quello di proporre nuove soluzioni per permettere all’Italia di raggiungere gli obiettivi sulla riduzione delle emissioni di CO2del programma Green Deal Ue e degli Accordi di Parigi sul clima. Questi determinano che, entro il 2050, il nostro Paese e le altre 27 Nazioni partecipanti dovranno azzerare le emissioni inquinanti. Il primo step del vitale percorso è l’obiettivo 2030, con un abbattimento del 55% della produzione di CO2.
Se intendi partecipare a questa sfida con la tua startup, dovrai rispettare i seguenti requisiti:
proporre una soluzione per ridurre le emissioni di gas serra con risultati monitorabili e duraturi
risolvere un problema senza crearne un altro di tipo ambientale
essere già in fase di sviluppo della tecnologia con Technology Readiness Level5
realizzare il progetto per lo più nel territorio italiano
lavorare in squadra al progetto per almeno metà giornata, ogni giorno.
Leggi qui il regolamento completo.
Se l’innovazione proposta dalla tua startup verrà premiata, potrai contare sulla consulenza degli esperti dell’acceleratore STEP, con sede in provincia di Bergamo. I professionisti di STEP ti seguiranno in un percorso di networking e nella fase di presentazione della tua idea a partner industriali e finanziatori.
Il supporto della società durerà sei mesi, in cui potrai sia seguire le conferenze che svolgere le attività da remoto.
Ricorda che hai tempo per presentare la tua domanda entro le 18:00 dell’8 agosto 2021. Compilaqui la tua candidatura.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Corsi Velici Estivi della Marina Militare 2025
Un’occasione unica per 400 studenti nati negli anni 2008, 2009 e 2010, di vivere gratuitamente un’esperienza formativa tra vela, mare e spirito di squadra.
Aperto il bando del Comitato europeo delle Regioni per candidarsi al programma “Giovani politici eletti”
Sei un giovane politico con un mandato a livello locale o regionale nell’UE o in un Paese candidato all’adesione all’UE, nato dopo il 1° gennaio 1990? Cerchi opportunità per creare una rete di contatti, scambiare buone pratiche, ottenere informazioni sulla legislazione e i finanziamenti dell’UE, essere coinvolto nel lavoro del Comitato europeo delle Regioni e confrontarti con i suoi membri e altri politici locali, regionali ed europei? Candidati per entrare a far parte della rete dei Giovani Politici Eletti – hai tempo fino al 1° maggio!
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sulla prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale
Fino a dicembre 2025, fai sentire la tua voce e partecipa al processo di co-creazione della prossima Strategia per l’Equità Intergenerazionale!
