J-Fest, realizzato dal consorzio di cooperative sociali “La città essenziale”, è una iniziativa che si attiene alle priorità dell’Unione Europea del 2021-27 per la creazione di un'Europa più intelligente, verde, connessa, sociale e vicina alla cittadinanza.
L’evento avrà luogo presso il Basilicata Openspace di Matera, in Piazza Vittorio Veneto.
Il suo scopo è quello di coinvolgere giovani come te nella progettazione di nuovi spazi urbani, imparando a migliorare e promuovere nuove soluzioni su come vivere la propria città. La partecipazione a questa manifestazione, infatti, ti permette di:
esprimere le tue idee e ascoltare il potenziale di altri ragazzi e ragazze provenienti da tutta Italia
ricevere orientamento per portare avanti le tue proposte e passioni
confrontarti nel tuo gruppo di lavoro.
Durante il J-Fest, infine, verranno presentate le idee nate dai laboratori Smart Teen Cities.
Smart Teen Cities
Dal 17 al 23 luglio, dunque fino alle date del festival, si terranno i corsi della Summer School di Matera a tema “SmarTeen Cities - La dimensione Teen nella mia città”, al termine dei quali dovrai realizzare il prodotto editoriale digitale (fatto da testi, foto e video) che verrà presentato insieme a tutti gli altri nella giornata conclusiva del J-Fest.
Se hai voglia di sviluppare nuove competenze utilizzando i tuoi dispositivi tecnologici quotidiani, ovvero smartphone, tablet o laptop, la Summer School sarà per te un’occasione per fare esperienze che ti aiuteranno a conoscere e osservare meglio l’ambiente.
Preparati ad andare a caccia di storie! Imparerai a raccontare città e quartieri utilizzando diversi stili e tecniche, sia tradizionali che innovativi. Ogni giorno parteciperai a un laboratorio teorico, che si svolgerà di mattina, cui seguirà un’esplorazione guidata nel pomeriggio. Al termine di questa, ci sarà un laboratorio di tecniche grafiche, per aiutarti ad affinare la presentazione del tuo elaborato finale.
Per conoscere i corsi, le date e le modalità di partecipazione, consulta questa brochure.
J-Fest, la partecipazione è giovane
Per ricevere formazione e orientamento, devi studiare in una scuola superiore di I o II grado, ed essere dunque nella fascia di età tra i 13 e i 16 anni.
Se invece ti interessa fare parte della squadra di formatrici e formatori youth workers (mentor) durante le date finali del Festival, il tuo profilo è di:
under 30
proveniente dalla Basilicata
con esperienze formative importanti, iniziative d’impatto o un percorso ispirazionale per le nuove generazioni.
Oltre alla figura del mentor, durante il J-Fest potrai ascoltare l’esperienza di professionisti in smart cities e community manager.
Per ricevere maggiori informazioni sulle attività del J-Fest e come partecipare, scrivi a Francesca Petronella o ad Angela Morrone, de La Città Essenziale.