Condividi:
Job Alert! Scopri la nuova rubrica di G2030
Job Alert! Scopri la nuova rubrica di G2030
Data pubblicazione: 11 ottobre 2022
Un appuntamento a cadenza bisettimanale che mette in evidenza le più allettanti proposte nel campo dei tirocini, degli stage formativi e del mondo del lavoro. Resta connesso sul portale e sui canali social per non perderti occasioni di crescita importanti. In questa prima uscita, riflettori puntati su alcune esperienze ‘internazionali’: scopri quali!
Studio e Formazione - Volontariato e Sociale - Bandi e Opportunità - Agevolazioni e Incentivi

Stage, tirocini, volontariato e percorsi di formazione di alto livello. Questo e molto altro è Job Alert!, la nuova rubrica di G2030. Un appuntamento a cadenza bisettimanale che ti permette di restare costantemente aggiornato sulle migliori opportunità di crescita personale e professionale, con lo sguardo rivolto all’Europa e non solo. Continua a leggere e scopri le iniziative in evidenza nel primo appuntamento.
Ambizioni ‘senza confini’
Tre proposte di respiro internazionale in questo primo appuntamento. Il nuovo bando MAECI-MUR-CRUI, con più di 290 tirocini presso oltre 160 Sedi estere; l'”Internship Programme” della FAO; gli Stage a Parigi presso l’Autorità Europea Esma.
Ecco i dettagli:
Opportunità di tirocinio presso le Sedi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale: il MAECI ha in vigore una Convenzione con il MUR (Ministero dell’Università e della Ricerca) e con la Fondazione CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) per l’attivazione di tirocini curriculari trimestrali presso le Rappresentanze diplomatiche italiane all’estero. Il programma di tirocini mira a integrare il percorso formativo universitario dello studente con un’esperienza concreta che permetta una conoscenza diretta delle attività istituzionali del MAECI all’estero. Candidature entro il 12 ottobre
Internship Programme FAO: la Food and Agricolture Organization (FAO) è un’agenzia delle Nazioni Unite, impegnata a livello internazionale nella lotta contro la fame nel mondo. Con un Internship Programme costantemente attivo offre la possibilità a giovani studenti e neolaureati di accedere a tirocini retribuiti. Tali stage costituiscono un’occasione di formazione e lavoro attraverso cui svolgere esperienze sul campo negli ambiti di stretto interesse dell’Agenzia. Gli incarichi proposti nell’ambito della programmazione 2022 hanno una durata variabile, compresa tra 3 e 11 mesi. Potranno essere svolti a Roma o in diverse altre città, non solo in Europa, ma anche in Africa, Asia e America Latina. Per i tirocinanti è prevista l’erogazione di un compenso mensile pari a circa 700 dollari statunitensi. Candidature entro il 31 dicembre.
Stage a Parigi presso l’Autorità Europea Esma: l’autorità indipendente dell’Unione Europea che si occupa della protezione degli investitori e supervisiona la stabilità finanziaria, è ciclicamente alla ricerca di tirocinanti da inserire in uno dei dipartimento dell’Autorità, in base a capacità e competenze. Candidature entro il 31 dicembre.
E queste sono solo le prime ‘segnalazioni’ che potrai trovare grazie a Job Alert! Stay tuned e segui G2030 anche sui canali social per non perderti nessuna opportunità!
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Inaugurato a Palermo un nuovo Hub Rete
E' stato inaugurato a Palermo, presso i Cantieri Culturali alla Zisa, un nuovo Hub Rete anche questo dedicato all’orientamento, alla formazione e all’accompagnamento dei giovani nel mondo del lavoro e delle imprese innovative.
YOUTH4HERITAGE – Rising voices from Naples – Second edition of the Naples Conference on cultural heritage in the 21st century – call for participants
Il Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale insieme all’Agenzia Italiana per la Gioventù sono da sempre impegnati nel promuovere la partecipazione dei giovani alla vita culturale, sociale ed economica del Paese e a sostenere iniziative volte a offrire ai giovani supporto nel loro sviluppo personale, sociale e professionale.
La Commissione invita ad esprimere la propria opinione sul prossimo Quadro Finanziario Pluriennale
Fino al 6 maggio 2025, fai sentire la tua voce ed esprimi la tua opinione sul futuro del bilancio europeo!
