Condividi:
Dal corso alla consulenza, con ELIS
Quale sarà il tuo prossimo passo?
Data pubblicazione: 30 giugno 2021
Vuoi lavorare per una grande azienda e pensi che la consulenza sia la tua strada. Puoi mettere alla prova le tue convinzioni e la tua preparazione con questo corso di formazione. Puoi candidarti fino al 2 luglio.
Studio e Formazione

Allena il tuo talento
Finora hai solo studiato, impegnandoti a superare gli esami universitari, ma non hai ancora messo veramente alla prova le tue capacità. Il corso di laurea in Matematica o in Economia che hai seguito ti ha dato molte conoscenze utili, ma non ti ha aiutato a capire come applicarle nella vita lavorativa. E non hai mai avuto la possibilità di allenare le tue capacità di comunicazione con gli altri in ambienti professionali.
Tutto questo potrebbe rivelarsi un limite per raggiungere i tuoi prossimi obiettivi, soprattutto se vuoi lavorare in una grande organizzazione. Il progetto di formazione Junior Consulting di ELIS è il ponte tra il mondo accademico e il tuo futuro professionale.
Cos’è ELIS?
ELIS è un’organizzazione no-profit nata nel 1962 a Roma. I progetti di formazione e l’impegno sociale di questa associazione si ispirano ai valori del fondatore dell’Opus Dei. Nel Centro internazionale ELIS ci si occupa di progetti di educazione, orientamento e formazione al lavoro, istruzione e sport. I programmi e i corsi di questa no-profit sono sia per giovani in difficoltà, provenienti da contesti difficili, sia per chi è in cerca di occupazione o vuole fare volontariato e aiutare gli altri.
Negli ultimi anni, ELIS ha creato al suo interno un Innovation Hub. Questa sezione si occupa di progetti e innovazioni digitali, concentrandosi sullo sviluppo di nuovi modelli di lavoro, sui processi di sostenibilità e sulla formazione delle nuove figure ricercate dalle aziende.
Hai quello che cercano le aziende innovative?
Il programma Junior Consulting nasce proprio per rispondere alle ricerche di personale delle imprese innovative. Questo progetto di formazione ti può aiutare a guadagnare sicurezza nelle tue capacità, a sviluppare la tua intelligenza emotiva, a capire come lavorare in una squadra e a renderti conto se hai doti da leader. La tua esperienza formativa sarà divisa in due fasi.
La prima settimana sarà dedicata alla formazione tradizionale. In questo periodo parteciperai a incontri, seguirai le lezioni dei i capi delle aziende che aderiscono al progetto, e potrai capire quali sono i tuoi obiettivi. Un’alta parte di questa fase è dedicata ad aiutarti ad accrescere le tue capacità emotive: sono le tue qualità a permetterti di comunicare in modo efficace e organizzare il lavoro della tua squadra.
Le competenze che ELIS ti fornirà nelle sessioni di lavoro ti serviranno per rispondere al meglio alle sfide che i diversi amministratori delegati ti proporranno durante gli incontri con la tua classe. E, se supererai la prima fase del programma, potrai applicare quanto imparato nella realizzazione del miglior progetto di consulenza, che avrà luogo nella seconda parte di ELIS Junior Consulting.
Se hai tanta motivazione e mostri di avere le giuste qualità durante la fase teorica del programma, potrai infatti completare il secondo step di formazione. Questo modulo del corso è quello dedicatoal project managment, e ti fornirà altri elementi per poter gestire i progetti e il team che deve realizzarli.
Un manager ti affiancherà in tutto il percorso, rendendo l’esperienza ancora di lavoro in squadra ancora più realistica. Ti occuperai di uno dei progetti dell’Innovation Hub, e potrai usare questo periodo come tirocinio formativo per la tua laurea, o farlo diventare l’argomento della tua tesi.
Cosa ti offre il Junior Consulting
Nel percorso che ELIS ha costruito imparerai a:
scrivere rapporti tecnici
fare presentazioni accattivanti e chiare
trattare con i clienti
fare analisi dei dati
rendere più efficienti i processi.
Come presentare la tua candidatura
Potrai fare domanda per il Corso Junior Consulting se hai meno di 28 anni, una laurea, o se ti stai per laureare in una di queste materie:
Ingegneria
Economia
Informatica
Matematica
Scienze Statistiche.
Ricorda, inoltre, che devi conoscere bene l’inglese.
Per partecipare dovrai:
fare un colloquio di gruppo
mostrare la tua motivazione
dimostrare le tue conoscenze tecniche
provare la tua conoscenza dell’inglese.
Se passerai tutti questi test, farai un ultimo colloquio con un consulente ELIS.
Puoi candidarti al programma estivo entro il 2 luglio. Per conoscere meglio il progetto e compilare tutti i moduli, clicca qui. I corsi sono gratuiti perché tutti gli studenti e le studentesse avranno accesso a una borsa di studio.
Sotto categorie:
Ti potrebbero interessare
Orienta Sardegna dall’8 al 10 aprile a Cagliari
Dal martedì 8 a giovedì 10 aprile presso la Fiera Internazionale della Sardegna a Cagliari nuovo evento dedicato agli studenti con workshop, simulazioni di colloqui e percorsi di orientamento.
Frecciarossa LBA Final Eight
Dal 12 al 16 febbraio 2025 appuntamento al “Frecciarossa LBA Final Eight”, grande evento sportivo del basket che vede protagoniste le 8 migliori squadre della Serie A nella cornice dell’Inalpi Arena di Torino
Progetto Rete: candidature aperte per stage retribuiti in Italia e all’estero
Il Progetto Rete offre a 1.000 giovani la possibilità di svolgere uno stage retribuito presso aziende in Italia o in altri Paesi dell’Unione Europea
