Il 12 febbraio 2025 la Commissione europea ha
pubblicato la comunicazione “La strada verso il prossimo quadro
finanziario pluriennale”, nella quale si delineano le sfide
politiche e di bilancio che plasmeranno il prossimo quadro finanziario
pluriennale (QFP). Il QFP definisce le priorità di spesa dell’UE e stabilisce i
massimali che il bilancio può destinare ai principali settori di attività.
Sulla base di una proposta della Commissione, che verrà presentata nel luglio
2025, il QFP dovrà essere adottato all’unanimità dagli Stati membri in sede di
Consiglio, previa approvazione del Parlamento europeo, ed entrerà in vigore a
partire da gennaio 2028.
Per supportare un’Europa libera, democratica, sicura,
prospera e competitiva, il bilancio a lungo termine deve essere più semplice,
più incisivo e più mirato. I paesi dell’UE, le imprese e i cittadini devono
ripensarne la struttura per garantire che risponda alle sfide future. Per
raggiungere questo obiettivo, la Commissione europea invita tutti i cittadini
europei a esprimere la propria opinione sul prossimo bilancio e sulle politiche
che dovrebbe sostenere ed ha lanciato una serie di consultazioni pubbliche,
riguardanti diversi ambiti chiave dell’impiego dei fondi europei, tra cui
quelli dedicati all’istruzione, alla formazione e alla solidarietà
transfrontaliere, ai giovani, ai media, alla cultura, ai settori creativi, ai
valori e alla società civile.
Esprimi la tua opinione
Esprimi la tua opinione entro il 6 maggio partecipando alle
consultazioni disponibili a questo
link, la tua voce conta!